; ; Ricetta Macaron al burro di arachidi - La ricetta di Piccole Ricette
Macaron al burro di arachidi

Macaron al burro di arachidi

I macaron al sapore di arachidi

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Macaron al burro di arachidi

Condividi

I macarons sono dei delicatissimi pasticcini di origine francese, conosciuti in tutto il mondo e preparati con ingredienti semplici, come mandorle, albumi, e zucchero. Semplice no? Come dico sempre, no, ma fattibile. Come molte preparazioni francesi, anche se contengono pochi e semplici ingredienti i macarons sono una sfida, e l’impresa più difficile consiste nell’ottenere la giusta consistenza e la corretta proporzione dei due biscotti accoppiati con la crema, quindi se non ti vengono al primo tentativo, non preoccuparti, è normale. Ecco quindi come preparare i Macaron al burro di arachidi.

Così come nella ricetta://1070 Macarons al limone, anche qua di seguito riporto alcuni suggerimenti per preparare questi deliziosi biscottini; primo consiglio, gli albumi: sono decisamente più stabili quelli pastorizzati che si trovano al supermercato nelle confezioni da 250 ml, 500 ml (alle volte si trovano anche nella confezione da 1 litro), ma se vuoi utilizzare le uova normali, allora ti consiglio di lasciarli riposare in una ciotolina coperta e posta frigorifero per almeno 2 giorni. Gli albumi per i macarons infatti non devono essere troppo freschi. Il secondo consiglio riguarda la farina di mandorle: utilizzando la farina di mandorle risparmierai un sacco di tempo. Volendo puoi utilizzare anche mandorle intere e pelate, tritandole finemente con un mixer, ma il rischio di ritrovarsi con una farina di mandorle umidiccia è molto più alto. Terzo consiglio, utilizza un colorante alimentare in gel o in polvere, invece di uno liquido: i coloranti liquidi infatti possono rovinare la consistenza degli albumi montati. Quarto consiglio, evita le giornate umide: il maltempo è acerrimo nemico dei macarons, risulteranno mollicci per via dell’umidità ambientale.

Detto questo, puoi cominciare a preparare i tuoi dolcetti, quindi procedi così: trita nel mixer la farina di mandorle assieme allo zucchero a velo, azionandolo a scatti per non surriscaldare il tutto. Passa poi al setaccio questo mix, in modo da ottenere una polvere il più sottile possibile, poi tienila da parte.

In un pentolino posto su fuoco basso fai sciogliere lo zucchero semolato (100 g) assieme all’acqua (75 ml), fino ad ottenere uno sciroppo limpido e trasparente, quindi spegni il fuoco e lascialo intiepidire leggermente.

In una ciotola capiente monta gli albumi a neve, poi quando saranno ben montati aggiungi lo sciroppo a filo (senza smettere di sbattere), qualche goccia di colorante alimentare in gel (oppure un pizzico in polvere) e termina di montarli fino a quando saranno fermissimi. In pratica, se capovolgi la ciotola, gli albumi non dovranno muoversi di un millimetro (per tutta l’operazione ci vorranno circa 10 minuti).

A questo punto incorpora il mix di farina di mandorle e zucchero a velo, aggiungendone metà per volta e mescolando bene con una spatola di gomma per amalgamare il tutto prima di aggiungere l’altra metà. Durante questo passaggio, ti consiglio di non mescolare per più di 50 volte, altrimenti rovinerai la consistenza degli albumi, rendendoli liquidi.

Per ultimo unisci 2 cucchiai di burro d’arachidi, mescolando sempre con una spatola di gomma.

Una volta incorporata la farina di mandorle e il burro d’arachidi, trasferisci il composto ottenuto in una tasca da pasticcere munita di beccuccio rotondo, liscio e largo, quindi forma dei dischi di diametro di circa 3 cm sul tappetino apposito per macarons posizionato sulla placca del forno (se non lo hai puoi utilizzare la carta da forno), avendo cura di distanziarli fra di loro almeno 3 centimetri.

Lascia riposare a temperatura ambiente i mucchietti di impasto per almeno 30 minuti (puoi lasciarli riposare fino a 4 ore), poi mettili a cuocere in forno caldo in modalità statica a 160 °C per circa 10-13 minuti (ovviamente i tempi si allungheranno se hai realizzato dei macarons più grandi). Alla fine i macarons dovranno asciugarsi, senza colorirsi troppo.

Quando saranno pronti, sforna i biscottini e lasciali raffreddare completamente prima di accoppiarli e farcirli con il burro d’arachidi, senza esagerare nelle dosi.

Una volta farciti, lasciali riposare per almeno 2 ore in frigorifero, prima di servirli.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale
  • 240 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 79 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

180 g di albumi
200 g di farina di mandorle
200 g di zucchero a velo
100 g di zucchero semolato
75 ml di acqua
burro d'arachidi q.b.
colorante arancione in polvere o in gel q.b.
precedente
Fagioli e cime di rapa
successivo
Torta autunnale