; ; Ricetta Torta salata con speck e Brenta - La ricetta di Piccole Ricette
Torta salata con speck e Brenta

Torta salata con speck e Brenta

Ingredienti

Preparazione Torta salata con speck e Brenta

Condividi

La torta salata di TataSilvia è una gustosissima ricetta che prevede l’utilizzo del Brenta, un formaggio da tavola a pasta morbida di colore bianco o leggermente paglierino, di sapore delicato e leggermente dolce. Non preoccuparti però, nel caso tu non abbia il Brenta, puoi utilizzare un formaggio stagionato e saporito fatto di latte vaccino o misto (anche se il sapore risulterà leggermente diverso).

Per prima cosa prepara le patate: pelale e falle lessare in acqua bollente non salata finchè non saranno belle morbide.

Una volta cotte, scolale e trasferiscile in una terrina, schiacciandole con una forchetta in modo da ottenere una specie di purè grossolano.

Aggiungi alle patate schiacciate l’uovo e il grana padano grattugiato, mescola bene e metti da parte.

Ora taglia il Brenta (o il formaggio che hai a disposizione) in piccoli cubetti o in fettine sottili.

Stendi la pasta brisèe (o sfoglia) in una teglia foderata di carta da forno e bucherella tutta la superficie con i rebbi di una forchetta.

A questo punto spalma metà del purè sulla pasta brisèe, fai uno strato di fette di speck ricoprendo tutta la superficie di purè e aggiungi l’altra metà di purè stendendolo bene.

Per ultimo cospargi tutta la superficie con il Brenta a cubetti o a fettine sottili.

Copri con il secondo rotolo di pasta brisèe, bucherella anche questo con la forchetta e rifinisci il contorno della torta unendo i bordi di pasta che sbordano dalla teglia.

Inforna a 180 °C per 20-30 minuti circa, finchè la superficie della torta risulterà dorata e croccante.

Servi la torta salata calda o tiepida, magari accompagnandola con una bella insalata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto
  • 30 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 503 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 rotoli di pasta brisèe o pasta sfoglia
6 o 8 patate medie
100 g di speck
200 g formaggio Brenta
1 uovo
2 cucchiai di grana padano grattugiato
precedente
Pollo alle olive
successivo
Paté al prosciutto