; ; Ricetta Totani alle olive - La ricetta di Piccole Ricette
Totani alle olive

Totani alle olive

Saporiti e perfetti per tutte le occasioni

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Totani alle olive

Condividi

I totani alle olive sono un antipasto decisamente saporito e perfetto anche da preparare in anticipo e portare in spiaggia, al lavoro o ad una gita fuoriporta, insomma ovunque tu voglia.

Prima di iniziare la preparazione dei totani alle olive però, devo spendere due parole sulla cottura dei totani: spesso si sente dire che per ottenere dei totani morbidi ci vogliano lunghissimi tempi di cottura, ma questo non è esattamente vero. Per ottenere dei totani morbidi servono solo 5-6 minuti di cottura, giusto il tempo che le carni diventino opache e diventino di un bel rosa-viola acceso. Nel caso tu voglia prolungare la cottura, puoi farlo, ma superati i 10-15 minuti di cottura le carni del totano diventeranno dure e gommose e a quel punto dovrai lasciarli cuocere per molto tempo, anche 35-40 minuti, rendendo le carni tenere e quasi sfatte, cosa che però comprometterebbe il bell’aspetto di quest’insalata.

Diciamo che allungare i tempi di cottura dei totani può tornare utile nel caso stessi preparando un sugo per condire una pasta, in quel caso, anche se i totani dovessero risultare un po’ sfatti, non sarebbe un problema, ma lo eviterei nel caso di insalate.

Per preparare i totani alle olive, comincia pelando due spicchi di aglio, poi tagliane uno a metà e trita finemente l’altro, quindi tienili da parte.

Per pelare gli spicchi di aglio singolarmente senza impuzzolentirmi le mani io utilizzo  questo https://amzn.to/2HZoy6W ossia un attrezzino in silicone che mi permette di sbucciare gli spicchi di aglio facilmente e senza doverli toccare con le mani.

Passa quindi alla cottura dei totani: in una padella fai scaldare un filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, metti a cuocere 1,2 kg di totani tagliati a pezzetti o i ciuffi di totano puliti e ben lavati assieme a uno spicchio di aglio tagliato a metà, lasciandoli cuocere per 5-6 minuti o comunque fino a quando saranno diventati opachi e di un colore rosa-viola acceso. Il tempo di cottura può variare leggermente in base alla dimensione dei totani, che possono avere dimensioni differenti. In ogni caso, ti consiglio di punzecchiarli con i rebbi di una forchetta e quando questa li trapassa facilmente, significa che sono cotti e morbidi, quindi puoi aggiustarli di sale, spegnere il fuoco e lasciarli raffreddare.

Quando saranno freddi o appena tiepidi, trasferisci i totani in una ciotola capiente eliminando lo spicchio di aglio, poi aggiungi 32 olive nere (denocciolate o no) e condisci il tutto con pochissimo olio di oliva (ne serve poco perché c’è già quello utilizzato per la cottura dei totani), 10 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente, uno spicchio di aglio tritato, il succo di mezzo limone e un pizzico di sale (anche qua, ne basta poco, perché i totani sono già stati salati in cottura).

Mescola bene i totani alle olive e lasciali riposare per 15 minuti prima di servirla oppure mettili in frigorifero per massimo un giorno e tirali fuori un’ora prima di servirli.

Se ami le insalate a base di molluschi, allora non puoi non provare la super classica insalata di mare, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1548 Insalata di mare.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frittata di pane e ricotta
precedente
Frittata di pane e ricotta
Noodles saltati con gamberi e verdure
successivo
Noodles saltati con gamberi e verdure
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 285 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,2 kg di totani puliti o ciuffi di totano
32 olive nere
10 g di prezzemolo fresco
2 spicchi di aglio
il succo di mezzo limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Frittata di pane e ricotta
precedente
Frittata di pane e ricotta
Noodles saltati con gamberi e verdure
successivo
Noodles saltati con gamberi e verdure