
Treccine alle mele
Ingredienti
- 180 g di farina Manitoba
- 70 g di farina 00 (+ 1 po’ per il piano di lavoro)
- 50 g di zucchero semolato
- 3 g di lievito di birra secco
- 90 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 1 uovo grande
- 1 uovo medio
- 4 mele non troppo grosse
- 30 ml di acqua tiepida
- 25 ml di latte
- 10 g di miele
- 5 g di zucchero di canna
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 1 vasetto di confettura di albicocche
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo q.b. (per la finitura)
Preparazione Treccine alle mele
Perfette per la colazione o la merenda, le treccine alle mele sono ideali anche per una festa di compleanno o come dolce al termine di un pranzo o di una cena speciali. Le puoi dare ai tuoi bambini per fare uno spuntino a scuola, oppure prepararle per un picnic. Ovviamente dovrai cuocerle in anticipo, perché la loro preparazione è un po’ laboriosa, con diversi impasti e tempi lunghi di lievitazione (oltre al tempo di lavorazione e cottura ci vorranno comunque almeno 16 ore tra tutte le lievitazioni). Ma vedrai, ne varrà la pena!
Per iniziare, prepara il primo impasto (il lievitino): in una ciotola sciogli 3 g di lievito di birra secco in 30 ml di acqua tiepida, poi unisci 20 g di farina 00 e 30 g di farina Manitoba (prelevandoli dal totale) e impasta bene il tutto, fino a ottenere un panetto liscio e morbido.
Trasferisci il lievitino in una ciotola pulita, coprila con la pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo della lievitazione, occupati del secondo impasto: in una ciotola a parte sbatti 1 uovo grande con 25 ml di latte, poi unisci 10 g di miele, le scorze grattugiate di mezza arancia e mezzo limone non trattati e i semi di mezza bacca di vaniglia. Amalgama bene tutti gli ingredienti con la frusta.
In una ciotola più grande setaccia 50 g di farina 00 e 150 g di farina Manitoba, assieme a 50 g di zucchero semolato e 1 pizzico di sale. Forma un buco al centro della miscela e versaci il composto preparato in precedenza (uovo, latte, miele, scorze grattugiate ecc.). Impasta con le mani fino a ottenere un composto molto morbido, appiccicoso e ben amalgamato.
A questo punto unisci i due impasti (quello che hai appena preparato e il lievitino, che nel frattempo sarà lievitato). Lavorali bene con un cucchiaio o con le mani (se hai una planetaria o un’impastatrice a gancio, ancora meglio), in modo da amalgamarli uniformemente, poi aggiungi un po’ alla volta 90 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuando a lavorare bene l’impasto e non aggiungendo altro burro finché quello precedente non si sarà completamente incorporato. Lavora il composto per circa 30 minuti.
Alla fine, l’impasto dovrà risultare appiccicoso, liscio e molto elastico. Trasferiscilo in una ciotola pulita, copri con la pellicola trasparente e fai lievitare a temperatura ambiente per 2 ore. Poi metti la ciotola in frigorifero e lascia riposare l’impasto per minimo 8 ore, fino a un massimo di 12 ore.
Trascorso questo tempo, togli l’impasto dal frigorifero, trasferiscilo su un piano di lavoro ben infarinato e lavoralo con le mani per sgonfiarlo e renderlo più morbido. Ricava 10 panetti di dimensioni uguali e lasciali lievitare per altre 2 ore.
Finita la lievitazione, appiattisci i panetti e stendili con un matterello, fino a uno spessore di circa 2-3 millimetri, ricavando delle forme rettangolari. Sbuccia 4 mele, togli il torsolo e tagliale a fettine.
Fai dei tagli sui bordi lunghi dei tuoi rettangoli, come se dovessi ritagliare delle frange, da entrambi i lati. Nella parte centrale di ogni rettangolo spalma un po’ di confettura di albicocche e poi distribuisci qualche fettina di mela. Richiudi le “frange” dei rettangoli imitando la forma di una treccia e facendo in modo che ogni frangia si sovrapponga un po’ alla sua corrispondente sull’altro lato, in modo tale che, durante la cottura, le treccine non si aprano.
Una volta pronte, disponile su due leccarde rivestite con la carta da forno, non troppo vicine le une alle altre, spennellale con 1 uovo medio sbattuto con 5 g di zucchero di canna e fai lievitare per altre 2 ore.
Trascorso questo tempo, scalda il forno in modalità statica a 180° C e cuoci le treccine per 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate. Sforna e servi le tue treccine alle mele a temperatura ambiente, con una spolveratina di zucchero a velo.
Io ho scelto la confettura di albicocche, ma tu naturalmente puoi usare quella che preferisci.
Articoli correlati
Ingredienti
180 g di farina Manitoba | |
70 g di farina 00 (+ 1 po’ per il piano di lavoro) | |
50 g di zucchero semolato | |
3 g di lievito di birra secco | |
90 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
1 uovo grande | |
1 uovo medio | |
4 mele non troppo grosse | |
30 ml di acqua tiepida | |
25 ml di latte | |
10 g di miele | |
5 g di zucchero di canna | |
i semi di mezza bacca di vaniglia | |
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
1 vasetto di confettura di albicocche | |
1 pizzico di sale | |
zucchero a velo q.b. (per la finitura) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android