; ; Ricetta Seppie ripiene di patate - La ricetta di Piccole Ricette
Seppie ripiene di patate

Seppie ripiene di patate

Perfette anche come antipasto

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Seppie ripiene di patate

Condividi

Le seppie ripiene di patate sono un secondo piatto di mare sostanzioso ma dal sapore delicato, perfette sia come antipasto in dosi minori, sia come secondo piatto da accompagnare a una bella e fresca insalata.

Per preparare le Seppie ripiene di patate, per prima cosa sbuccia 3-4 patate medio grandi, tagliale a metà e mettile in una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore. Versa un bicchiere abbondante di acqua sul fondo della pentola e calcola 10 minuti dall’inizio del fischio, quindi sfiata la pentola e lascia raffreddare le patate.

Di solito io utilizzo una pentola a pressione come questa https://amzn.to/2K1PHvE che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, mi permette di accorciare notevolmente i tempi di cottura.

Se non hai la pentola a pressione, puoi tranquillamente cuocere le patate nella pentola tradizionale, avendo cura di sbucciarle solo dopo averle cotte.

Una volta cotte, metti le patate in una ciotola, quindi condiscile con un filo di olio di oliva, un generoso pizzico di sale, una macinata di pepe, 2 spicchi di aglio sbucciati e tritati finemente, 10 g di prezzemolo fresco tritato e la scorza grattugiata di mezzo limone, quindi con una forchetta schiaccia il tutto in modo da ottenere una purea grossolana. Lasciala intiepidire e nel frattempo pulisci e prepara le seppie.

Per pulire le seppie, inizia staccando delicatamente la testa e i tentacoli dal resto del corpo, poi lava bene le seppie sotto acqua corrente togliendo la penna cartilaginea che si trova nel mantello e rimuovi anche la sacca di inchiostro. Tieni da parte i tentacoli.

Trita finemente le teste, dopo averle private degli occhi, quindi fai rosolare questo trito in una padella posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio e uno spicchio di aglio per qualche minuto, dopodiché spegni il fuoco e unisci il trito, dopo aver eliminato lo spicchio di aglio, nella ciotola assieme alle patate e mescola bene.

Utilizza questo composto per farcire le sacche delle seppie, poi richiudile rimettendo in cima all’apertura i tentacoli e chiudendo e fermando il tutto con uno stecchino.

Trasferisci le seppie in una teglia, ungile con un filo di olio e mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciale cuocere per circa 40 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte.

Una volta pronte, servi le tue seppie ripiene di patate con spicchi di limone e magari una bella insalata fresca che puoi realizzare seguendo la ricetta://4340 Insalata agrodolce lattuga e pomodori.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frittelle alle mele
precedente
Frittelle alle mele
Patate alla fontina
successivo
Patate alla fontina
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 259 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 seppie non troppo grandi
3-4 patate medio grandi
3 spicchi di aglio sbucciati
10 g di prezzemolo fresco tritato
la scorza grattugiata di mezzo limone
spicchi di limone per servire
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Frittelle alle mele
precedente
Frittelle alle mele
Patate alla fontina
successivo
Patate alla fontina