; ; Ricetta Torta mousse al limone e fragole - La ricetta di Piccole Ricette
Torta mousse al limone e fragole

Torta mousse al limone e fragole

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Torta mousse al limone e fragole

Condividi

Se hai voglia di un dolce fresco che non richieda l’utilizzo del forno, allora questa torta mousse fa al caso tuo. Una base di morbidi savoiardi inzuppati in una crema di fragole e ricoperti da una deliziosa e fresca mousse al limone. Prima di iniziare, assicurati che la panna sia ben fredda di frigorifero e lo yogurt non sia troppo freddo, quindi se è il caso, puoi tenere la panna in freezer per 20 minuti e lo yogurt fuori dal frigo per 30 minuti.

Per cominciare, prepara la crema di fragole: metti in una padella 400 g di fragole pulite e tagliate a pezzi, 50 g di zucchero semolato, il succo spremuto e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato e 50 ml di acqua, quindi accendi il fuoco al massimo e lascia cuocere il tutto per qualche minuto, fino a quando le fragole saranno ben cotte e nella padella si sarà formato uno sciroppo denso. Spegni il fuoco, frulla il composto con un frullatore o un mixer e trasferisci la crema ottenuta in una ciotola capiente o un piatto fondo.

A questo punto fai ammorbidire la gelatina in fogli per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda. Non appena sarà morbida, mettila a sciogliere in un pentolino assieme al succo spremuto del secondo limone e non appena sarà ben sciolta, lascia intiepidire il composto, dopodiché mettilo in una ciotolina assieme a 250 g di yogurt e alla scorza grattugiata (sempre del secondo limone), poi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi.

Procedi montando a neve 500 ml di panna fresca liquida (ben fredda) assieme a 125 g di zucchero a velo, fino a quando sarà ben gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Ora non ti resta che assemblare la torta: fodera uno stampo a cerniera da circa 20 centimetri di diametro con la carta da forno, immergi un savoiardo alla volta nella crema alle fragole e disponilo nello stampo, poi procedi in questo modo fino a ricoprire completamente il fondo.

Aggiungi se vuoi un pochino di salsa alle fragole sopra al primo strato di savoiardi (senza esagerare), poi versa nello stampo metà della crema alla panna, livellala bene con una spatola e realizza un altro strato di savoiardi inzuppati nella crema di fragole, poi come prima ricopri tutto con la rimanente crema.

Livella la crema in superficie con una spatola, poi trasferisci la torta in frigorifero e lasciala riposare per almeno 3 ore o comunque fino a quando la mousse sarà ben rassodata. Una volta pronta, guarniscila con fragole fresche e servila in tavola, se vuoi accompagnandola con un po’ di salsa alle fragole, se ne è avanzata.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Farfalle ai pomodori secchi e carciofi
successivo
Insalata di mais
  • 240 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 583 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di yogurt agli agrumi
500 ml di panna fresca liquida
125 g di zucchero a velo
50 g di zucchero semolato
2 limoni non trattati
14 g di gelatina in fogli
400 g di fragole
50 ml di acqua
200-250 g di savoiardi morbidi
fragole fresche per guarnire q.b.
precedente
Farfalle ai pomodori secchi e carciofi
successivo
Insalata di mais