
Sacher Brownies
La perfetta combinazione di due dolci strepitosi
Ingredienti
- 160 g di farina di tipo 0 o Manitoba
- 1 pizzico di sale
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 150 g di burro
- 400 g di cioccolato fondente tritato
- 160 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 150 g di marmellata di albicocche
Preparazione Sacher Brownies
I Sacher brownies sono, come avrai intuito, un mix di due dolci deliziosi: la mitica torta Sacher e gli umidi e cioccolatosi Brownies! Il risultato sono dei dolcetti con la consistenza del brownie, farciti con marmellata di albicocche e ricoperti da uno strato di cioccolato che li manterrà morbidi e umidi. Davvero deliziosi!
Per preparare i Sacher Brownies, inizia occupandoti dell’impasto per i brownies: setaccia in una ciotola 160 g di farina di tipo 0 o Manitoba, un pizzico di sale e 30 g di cacao amaro in polvere, quindi tieni questo mix secco da parte.
Fai sciogliere a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente tritato assieme a 130 g di burro (prelevandoli dal totale), mettendoli in una ciotola di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione. Non appena il cioccolato e il burro saranno ben sciolti, togli dal calore la ciotola e lascia intiepidire il composto.
Quando il mix di burro e cioccolato si sarà intiepidito, trasferiscilo in una ciotola capiente, aggiungi 160 g di zucchero semolato e 4 uova una per volta, sbattendo bene con una frusta il composto dopo ogni aggiunta.
Incorpora a questo punto il mix di farina e cacao amaro, poco per volta e mescolando bene per amalgamare con cura il tutto. Quando avrai ottenuto un impasto liscio e omogeneo, versalo in uno stampo rettangolare di circa 22 x 22 centimetri foderato con un foglio di carta da forno.
Metti a cuocere il tuo brownie nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per 30-35 minuti circa o comunque fino quando saranno cotti superficialmente ma non troppo internamente.
Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente, poi quando sarà freddo, toglilo dallo stampo, taglialo a metà in senso orizzontale e spalma sulla metà inferiore 150 g di marmellata di albicocche, poi assembla nuovamente le due metà e occupati della copertura.
Per tagliare il brownie perfettamente a metà, e ottenere due strati dello stesso spessore, utilizzo un taglia torte a filo come questo http://amzn.to/2A7GAPG che è regolabile e molto comodo.
Fai sciogliere a bagnomaria gli altri 200 g di cioccolato fondente tritato assieme a 20 g di burro, mettendoli in una ciotolina posta su di un pentolino con acqua in ebollizione.
Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente, spegni il fuoco e versa la copertura sul brownies, spargendola uniformemente con l’aiuto di una spatola (se vuoi, per evitare che possa ricadere sui bordi, puoi rimettere il brownie nello stampo, così la copertura rimarrà solo in superficie) poi trasferisci il Sacher brownies in frigorifero per 30 minuti, o comunque fino a quando la copertura si sarà completamente solidificata.
A questo punto puoi tagliarlo in nove quadrotti e servire in tavola i tuoi Sacher Brownies. Buon appetito!
Se ami i dolci nati dalla fusione di due ricette, allora non puoi non provare la ricetta://3266 Cheesecake Brownies.
Articoli correlati
Ingredienti
160 g di farina di tipo 0 o Manitoba | |
1 pizzico di sale | |
30 g di cacao amaro in polvere | |
150 g di burro | |
400 g di cioccolato fondente tritato | |
160 g di zucchero semolato | |
4 uova | |
150 g di marmellata di albicocche |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android