; ; Ricetta Lasagne alla parmigiana - La ricetta di Piccole Ricette
Lasagne alla parmigiana

Lasagne alla parmigiana

Metà lasagne, metà parmigiana di melanzane

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Lasagne alla parmigiana

Condividi

Le Lasagne alla parmigiana sono la combinazione di due piatti tradizionali amati da tutti. Ecco quindi che dal matrimonio delle lasagne con le melanzane alla parmigiana nascono queste deliziose lasagne alla parmigiana, così non dovrai rinunciare più a nulla!

Per realizzare le Lasagne alla parmigiana, occupati innanzitutto della salsa di pomodoro: in una casseruola fai rosolare in poco olio di oliva la cipolla tritata e non appena questa sarà ben appassita, unisci 2 cucchiai di concentrato di pomodoro e prosegui la cottura per uno o due minuti, mescolando spesso. Aggiungi 1,4 kg di passata di pomodoro, aggiusta di sale e mescola bene, poi lascia cuocere il sugo per almeno 45 minuti, o comunque fino a quando si sarà ben addensato. Unisci qualche foglia di basilico verso fine cottura, poi quando il sugo sarà pronto, spegni il fuoco e lascialo intiepidire.

Nel frattempo prepara le melanzane (1 kg): lavale, elimina il picciolo e tagliale a fette spesse circa 4-5 millimetri, poi infarinale bene e falle friggere poche per volta in una padella con abbondante olio di semi di arachidi ben caldo. Per ottenere delle melanzane fritte ben asciutte, la quantità di olio dovrà essere tale da superare in profondità le fette di melanzana, perciò nella padella dovranno esserci almeno 2 centimetri di olio in profondità e la temperatura dell’olio dovrà aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta. Man mano che le melanzane sono pronte, prelevale e mettile ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina.

Prepara quindi anche 400 g di besciamella, seguendo la ricetta://093 Besciamella, preparandone circa un terzo delle dosi indicate in quella ricetta. In alternativa puoi anche utilizzare una besciamella pronta.

Quando avrai tutto pronto, puoi cominciare ad assemblare le tue Lasagne alla parmigiana: cospargi il fondo di una pirofila da circa 22 x 33 centimetri (o anche un pochino più grande) con un po’ di salsa di pomodoro, quindi disponi due sfoglie di pasta per lasagne, di modo che coprano tutto il fondo, poi fai uno strato di fette di melanzana e cospargi con altra di salsa di pomodoro, spolverizza con un po’ di parmigiano grattugiato e aggiungi delle fettine di caciocavallo, dopodiché fai un altro strato di sfoglia per le lasagne, melanzane e procedi in quest’ordine fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di besciamella, sfoglie per lasagne e la salsa rimanente.

Se vuoi puoi anche cospargere la superficie con altro formaggio grattugiato e qualche fettina di caciocavallo, se te ne avanzano.

Solitamente, quando voglio portare in tavola direttamente la teglia, utilizzo una teglia come questa https://amzn.to/2ML86d3 che è molto bella e fa la sua gran figura.

Metti a cuocere le tue lasagne alla Parmigiana nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 40-45 minuti, poi lasciala riposare per 10-15 minuti, prima di tagliarla a fette e servirla in tavola, in questo modo avrà il tempo di assestarsi e sarà più semplice tagliarla e servirla. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frullato banane e cioccolato
precedente
Frullato banane e cioccolato
Plumcake bicolore al cocco
successivo
Plumcake bicolore al cocco
  • 240 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 905 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di sfoglie sottili per lasagne
1 kg di melanzane piccole
1 cipolla bianca tritata
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1,4 kg di passata di pomodoro
qualche foglia di basilico
200 g di parmigiano reggiano grattugiato
farina 00 q.b.
600 g di caciocavallo a fettine
400 g di besciamella
olio di oliva q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Frullato banane e cioccolato
precedente
Frullato banane e cioccolato
Plumcake bicolore al cocco
successivo
Plumcake bicolore al cocco