Le 10 serie Netflix sul cibo che non puoi perdere
Per gustare il mondo un morso alla volta

Viviamo in un periodo difficile, grazie al corona virus non si può uscire di casa e diciamocelo, dopo i primi giorni, in cui poteva essere anche divertente starsene rinchiusi, ora la noia ha la meglio. Ecco perché mi sono messa d’impegno e ho iniziato a spulciare Netflix per vedere cosa c’è di interessante da vedere. Ecco quindi le 10 serie netflix sul cibo che non puoi perdere.
Le 10 imperdibili serie netflix sul cibo
Prepara i popcorn e mettiti sul divano: il viaggio tra le più belle serie sul cibo comincia!
1 – Chef’s table
Forse una delle serie tv sul cibo più bella di sempre (ma questo è solo un mio modesto parare personale). Chef’s Table è una serie di documentari sviluppata per Netflix da David Gelb, suddivisa in 3 stagioni da 6 puntate l’una in cui ogni puntata è incentrata sulla vita e sulla carriera di uno chef di fama mondiale. Ventiquattro chef molto diversi fra loro ma che hanno una cosa in comune: l’aver dedicato tutta la loro esistenza a una passione. Ispirazione pura. Se vuoi approfondire, puoi leggere il mio articolo dedicato a Chef’s Table.
2 – Cooked
Uno sguardo illuminante e avvincente sulla nascita e l’evoluzione di ciò che il cibo significa per noi e la capacità universale del cucinare di connetterci. Dopotutto l’atto di cucinare è un bisogno primitivo, è ciò che ci distingue dagli animali, è ciò che ci rende umani. E lo stiamo perdendo. Il giornalista gastronomico Michael Pollan ti guiderà in un percorso di scoperta attraverso il potere del cibo. Ecco come plasma, condiziona e modifica il mondo in cui viviamo e le nostre abitudini più radicate e profonde. Scopri perché tutti dovrebbero guardare Cooked.
3 – The chef show
Jon Favreau, accompagnato dallo chef e amico Roy Choi, offre l’impagabile occasione di vedere diversi personaggi, interpreti di film come Iron Man e gli Avengers senza armature, scudi o superpoteri, cimentarsi con pentole e coltelli, oppure come assaggiatori dei più svariati piatti che la cucina americana con le sue molteplici contaminazioni può offrire. Anche di questo, puoi leggere un approfondimento a questo link.
4 – Street food
In questa serie, sorprendentemente, non è realmente il cibo, il vero protagonista. Ciò che rende Street Food diverso da tutte le altre serie è il tempo impiegato a spiegare la connessione tra il cibo e la vita delle persone che lo cucinano. Povertà e sopravvivenza spesso incombono sulle vite degli chef presentati nella serie. Molte di loro sono donne, spesso anziane e le storie che raccontano su come sono arrivate a padroneggiare l’arte dello street food, hanno sempre qualcosa di profondamente disperato.
La Wok per i tuoi piatti saltati
5 – Date da mangiare a Phil
Philip Rosenthal si reca in location davvero insolite per assaggi indimenticabili. Viaggiare per mangiare è un tema davvero interessante e in questo programma le ispirazioni non mancano: pronto a viaggiare?
6 – Colazione, pranzo e cena
Lo chef stellato David Chang viaggia in giro per il mondo alla scoperta di alcune città, con le loro tradizioni culinarie e sociali. Una serie che riprende l’idea di intrecciare il racconto di viaggi, tradizioni culinarie e storia, ma che aggiunge una spezia in più: la presenza di volti famosissimi che accompagnano Chang nel corso delle puntate.
7 – Midnight Diner Tokyo stories
Se ami il Giappone, adorerai questa serie. Tratta dal manga Shinya Shokudō di Yarō Abe, Midnight Diner Tokyo stories è ambientata in una piccola tavola calda che apre a mezzanotte e chiude alle sei del mattino. Il punto forte delle puntate sono le zuppe, la birra e le storie della gente della notte che mangia al locale.
8 – Ugly Delicious
Questa serie con David Chang ha davvero poco di tradizionale e ti trasporterà in un mondo in cui il tema cibo è un gancio, una scusa per arrivare ad altre tematiche. Appropriazione culturale, razzismo, ma anche una certa voglia di non curarsi in modo maniacale dell’aspetto del piatto e concentrarsi sulla sostanza. Più arrosto e meno fumo.
9 – Rotten
Se sei un amante dei complotti, questa serie fa per te. In ogni puntata avrai a che vedere con una truffa legata al cibo, catastrofi causate da cattiva gestione o manipolazioni del cibo con effetti devastanti. Definita la prima “food crime serie”, è un buono strumento per guardare da vicino alcuni degli scandali che hanno fatto tremare l’industria del cibo.
10 – Sale, grassi, acidi, calore
Questa è una docu-serie gastronomica in quattro episodi diretta da Caroline Suh e condotta dalla chef americana di origini persiane Samin Nosrat. L’idea è semplicissima: un diario personale di educazione al cibo, dedicando ad ogni elemento fondamentale della cucina un diverso capitolo e associandogli una proprietà fondamentale e una cultura alimentare di riferimento.
Scarica Piccole Ricette, la mia app gratuita per iOS e Android per leggere nuovi articoli e scoprire nuove ricette ogni giorno.