; ; Ricetta Acquadelle fritte - La ricetta di Piccole Ricette
Acquadelle fritte

Acquadelle fritte

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Acquadelle fritte

Condividi

Se non le hai mai viste, le acquadelle sono dei piccoli pesci con il corpo affusolato di color argento, il ventre tondeggiante bianco latteo, il dorso di un colore grigio verdastro con riflessi metallici cosparso di puntini neri e i fianchi biancastri con una striscia longitudinale argentata molto brillante. Si prestano molto bene alle fritture anche con altre specie ittiche (per il famoso fritto misto di pesce). La ricetta delle acquadelle fritte è contesa dalle regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna e se non le hai mai provate, ti consiglio di farlo, perchè le acquadelle sono davvero dei pesciolini squisiti e poi sono anche comodi, perchè in due mosse saranno belli pronti, saporiti e croccanti!

Per cominciare quindi, metti a scaldare l’olio di semi di arachidi in una padella (meglio se di ferro o comunque con il fondo spesso e pesante) posta su fuoco vivace.

In una ciotola capiente metti 200 g circa di farina 00 (oppure di riso, per una versione gluten free) e una macinata di pepe (se lo vuoi mettere) e mentre l’olio si scalda, sciacqua i pesciolini sotto acqua fredda, asciugali con delicatezza e poi mettili nella ciotola con la farina, rivoltandoli con le mani in modo da infarinarli come si deve.

Quando saranno ben infarinati, mettili in un setaccio ed elimina così la farina in eccesso, poi falli friggere pochi per volta nell’olio ben caldo (per verificare la temperatura dell’olio, immergici uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta) fino a quando saranno ben dorati e croccanti, dopodichè prelevali con una schiumarola o una ramina a ragno e mettili ad asciugare su carta assorbente da cucina.

Quando saranno tutti pronti, salali e servili accompagnandoli con degli spicchi di limone, e magari delle buone patatine fritte (se vuoi prepararle in casa, puoi seguire la ricetta che trovi nella sezione dei contorni).

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Raviolone carbonaro
successivo
Spaghetti al prosciutto
  • 30 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 500 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di acquadelle o latterini freschi
farina 00 q.b. (o di riso)
1,5 litri di olio di semi di arachidi
1 limone
pepe q.b. (facoltativo)
sale q.b.
precedente
Raviolone carbonaro
successivo
Spaghetti al prosciutto