; ; Ricetta Biscotti alla zucca - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti alla zucca

Biscotti alla zucca

Extra:
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Biscotti alla zucca

Condividi

Ogni anno sempre la stessa storia: arriva il freddo e con la stagione fredda arrivano sui banchi dei mercati (e dei supermercati) le zucche. Visto che molti non sanno mai cosa farci, ecco una ricetta per utilizzare in maniera un po’ diversa questo dolcissimo ortaggio. Questi biscotti hanno una consistenza morbida e leggermente gommosetta, in inglese la chiamano cakey, perché questi biscotti somigliano nella consistenza più a una torta, che a un biscotto vero e proprio.

Per realizzare questi biscotti, devi innanzitutto cuocere la polpa della zucca: privala della buccia e dei semi, tagliala a cubetti da 1 centimetro di lato, chiudi i cubetti di zucca prima in un foglio di carta da forno e poi chiudi tutto in un foglio di alluminio, quindi metti a cuocere la polpa di zucca in forno preriscaldato in modalità statica a 230 °C per circa 35-40 minuti, o comunque fin quando sarà ben cotta. Se vuoi, dopo 25-30 minuti puoi già controllare il grado di cottura: apri il pacchettino e se i cubetti sono morbidi e si schiacciano facilmente con una forchetta significa che sono cotti. Una volta cotta, estrai la polpa di zucca dal forno e lasciala raffreddare completamente, aprendo il pacchetto. Alla fine dovrai avere circa 350 g di polpa cotta.

Nel frattempo in una ciotola setaccia la farina assieme al lievito vanigliato, il bicarbonato, un pizzico di sale, la cannella e lo zenzero, quindi metti da parte questo mix.

Quando la zucca sarà fredda, riducila in purea, schiacciandola con uno schiacciapatate oppure frullandola in un mixer dotato di lame in metallo, poi in un’altra ciotola sbatti con le fruste elettriche il burro assieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto uniforme, unisci la polpa di zucca, l’uovo a temperatura ambiente e i semi della mezza bacca di vaniglia, quindi con le fruste elettriche sbatti il tutto per amalgamare bene gli ingredienti.

Ora versa il mix di ingredienti secchi dentro la ciotola con la crema di zucca e mescola con una spatola, in modo che non rimangano grumi. Copri la ciotola con la pellicola e lascia riposare l’impasto per 1 ora in frigorifero, affinché l’impasto si rassodi un po’.

Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e mettilo in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio e piuttosto largo, poi spremendo la tasca direttamente su una placca (o una teglia dai bordi bassi) foderata di carta da forno, forma dei mucchietti della dimensione di una noce, avendo cura di distanziarli bene uno dall’altro. Dato che una sola teglia non basterà per infornare tutti i biscotti in una volta sola, puoi rimettere l’impasto in frigorifero fino al momento della seconda infornata, così rimarrà bello sodo.

Fai cuocere i biscotti in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C, lasciandoli cuocere per circa 15 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarli e lasciarli raffreddare completamente su di una gratella.

Mentre i biscotti si raffreddano, prepara la glassa: in una ciotola mescola lo zucchero a velo assieme a 3 cucchiai di acqua tiepida, fino ad ottenere una crema bianca e spessa. Se vuoi, puoi aromatizzare questa glassa aggiungendo un pizzico di cannella.

Quando i biscotti saranno completamente freddi, guarniscili con la glassa, versandone un cucchiaino su ogni biscotto, dopodiché lasciala rapprendere completamente, prima di servirli.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Rotolini di patate e bacon
Chips di Topinambur
successivo
Chips di topinambur
  • 90 min
  • 48 porzioni
  • Difficoltà media
  • 70 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di polpa di zucca (meglio la zucca mantovana)
300 g di farina 00
5 g di lievito vanigliato
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di sale
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
250 g di zucchero
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 uovo a temperatura ambiente
150 g di zucchero a velo
3 cucchiai di acqua tiepida
precedente
Rotolini di patate e bacon
Chips di Topinambur
successivo
Chips di topinambur