; ; Videoricetta Angel food cake - La ricetta di Piccole Ricette

Angel food cake
La torta più soffice e leggera del mondo

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Angel food cake

Condividi

L’Angel food cake, conosciuta anche con il nome di Angel cake, nacque negli Stati uniti intorno al 1840, anche se la prima ricetta ufficiale pubblicata su un libro di cucina comparve solo nel 1878, nel libro “The Home Messenger Book of Tested Recipes”, di Isabella Stewart. Da allora la ricetta è rimasta praticamente la stessa e il risultato è un dolce davvero sorprendente. Senza grassi e latticini, è fatta solo di albumi montati, zucchero, farina e pochi altri ingredienti che servono a dare aroma e nonostante l’assenza di burro o olio, la sua consistenza è soffice, ariosa, sembra fatta di nuvole. Un vero cibo degli angeli.

Prima di cominciare però devo spendere due parole sullo stampo: esiste uno stampo apposta per questo tipo di torta, è di alluminio, a ciambella, molto alto e leggermente svasato. Il perno centrale è più alto, perchè serve da appoggio per far raffreddare la torta a testa in giù. Ho provato personalmente a fare la torta in uno stampo da ciambella normale, ma il risultato è stato piuttosto deludente, quindi, è molto meglio utilizzare lo stampo per angel food cake.

Io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2s0SN6S che è uno stampo per Angel food cake della dimensione giusta per queste dosi.

Per cominciare assicurati di avere a portata di mano tutti gli ingredienti. Una cosa importante è che gli albumi devono essere appena tiepidi, in modo da montare meglio e inoltre assicurati di avere una ciotola enorme dentro la quale montarli (io ad esempio ho usato la pentola più grossa che avevo).

Quindi procedi così: metti gli albumi e un pizzico di sale in una ciotola (grossa, mi raccomando!) poi con le fruste comincia a montarli (certo, ad avere un robot da cucina con la planetaria sarebbe tutto più semplice!).

Quando saranno già ben montati, unisci il succo di limone, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e il cremor tartaro setacciato (sempre sbattendo), quindi continua a montarli fino a quando non saranno ben lucidi, gonfi e sodi, poi per ultimo aggiungi l’aroma alla mandorla o alla rosa (questi sono facoltativi, quindi se vuoi, puoi non metterli affatto).

A questo punto smetti di sbattere e unisci la farina poco per volta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Quando avrai incorporato tutta la farina, puoi procedere a riempire lo stampo (che non va né imburrato né infarinato), cercando di non lasciare bolle all’interno dell’impasto, quindi, una volta rovesciato tutto nello stampo, battilo bene per far uscire tutte le bolle.

Mettilo immediatamente in forno caldo a 170 °C per circa 40 minuti, tenendolo nel ripiano più basso e non aprire MAI il forno.

Trascorsi i 40 minuti controlla la cottura con uno stecco: infilzandolo nella torta deve uscirne pulito. altrimenti rimettila in forno per altri 5 minuti e ripeti la prova. Se la torta è cotta, sfornala e appoggiala a testa in giù su di un barattolo, in modo da tenerla sollevata dal piano.

Lasciala freddare per un’ora circa in questa posizione, quindi stacca l’impasto dallo stampo con un coltello e appoggia la tua Angel food cake su di un piatto da portata.

Puoi servire la tua Angel food cake accompagnandola con frutta fresca e panna, gelato, crema al cioccolato o un po’ di delizioso topping, realizzato seguendo la ricetta://626 Topping ai frutti di bosco.

Nota: Il cremor tartaro serve solo per stabilizzare gli albumi montati a neve. Lo puoi trovare nei supermercati più forniti oppure in farmacia anche con il nome di Bitartrato di potassio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 172 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

14 albumi (500 ml circa)
140 g di farina (00 o di riso)
250 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di cremor tartaro
1 pizzico di sale
i semi di 1 baccello di vaniglia
1 cucchiaino di aroma alla rosa o alla mandorla dolce
1 cucchiaio di succo di limone
precedente
Pasticcio di patate
successivo
Torta salata vivace