; ; Ricetta Baccalà ai pomodorini - La ricetta di Piccole Ricette
Baccalà ai pomodorini

Baccalà ai pomodorini

Delizioso e rustico

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Baccalà ai pomodorini

Condividi

Per via della sua facilità di conservazione e il costo decisamente contenuto, il Baccalà è un ingrediente molto utilizzato nella cucina italiana, infatti è protagonista di moltissime ricette regionali e questo Baccalà ai pomodorini non ha nulla da invidiare alle più blasonate ricette tradizionali.

Pr preparare il Baccalà ai pomodorini, dopo aver dissalato e tagliato in 4 tranci 500 g di baccalà (ma al supermercato si trova anche già dissalato, tagliato e pronto da cuocere), assicurati che non ci siano lische, perciò se dovessero esserci, tirale via con una pinzetta. Io di solito utilizzo una pinzetta come questa https://amzn.to/2OQv8kC che mi permette di diliscare facilmente ogni tipologia di pesce.

Asciuga bene i tranci di baccalà e infarinali con cura, scuotendoli delicatamente per eliminare ogni eccesso di farina.

A parte lava e taglia a metà 400 g di pomodorini piccoli e dolci, poi tienili un momento da parte.

In una casseruola capiente posta su fuoco medio fai scaldare 4 cucchiai di olio di oliva e non appena sarà ben caldo, metti a rosolare i tranci di baccalà, lasciandoli dorare da tutti i lati.

Quando saranno leggermente coloriti, unisci 2 spicchi di aglio tritati, 1 peperoncino secco tritato, 120 g di olive kalamata e sfuma il tutto con 50 ml di vino bianco secco, quindi lascia cuocere il tutto fino a quando l’odore alcolico del vino sarà sparito.

A questo punto aggiungi tutti i pomodorini, abbassa la fiamma al minimo e prosegui la cottura per 15 minuti, mescolando spesso ma delicatamente per non rompere troppo i tranci di pesce.

Trascorsi questi 15 minuti, se vedi che il condimento è troppo asciutto, puoi aggiungere un bicchiere di acqua e proseguire la cottura per altri 15-20 minuti.

Verso fine cottura unisci 20 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente, aggiusta di sale e termina di cuocere.

Una volta pronto, servi il tuo Baccalà ai pomodorini in tavola, magari accompagnandolo con tante belle fette di pane tostato.

Se ami il baccalà e vuoi provare a prepararlo in modo diverso, allora puoi provare la ricetta://3774 Polpette di baccalà.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostini alla burrata
precedente
Crostini alla burrata
Torta Foresta nera
successivo
Torta Foresta nera
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 273 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di baccalà dissalato
80 g di farina 00
2 spicchi di aglio tritati
1 peperoncino secco tritato
120 g di olive kalamata
50 ml di vino bianco secco
20 g di prezzemolo fresco
400 g di pomodorini piccoli e dolci
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Crostini alla burrata
precedente
Crostini alla burrata
Torta Foresta nera
successivo
Torta Foresta nera