; ; Ricetta Polpette di baccalà - La ricetta di Piccole Ricette
Polpette di baccalà

Polpette di baccalà

Il baccalà goloso

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Polpette di baccalà

Condividi

Le polpette di baccalà sono dei deliziosi bocconcini fritti, realizzati con un impasto a base di baccalà, patate, pane, il tutto insaporito da un trito aromatico di aglio e prezzemolo. Una ricetta saporita che apprezzerai sicuramente, se anche tu ami il  Baccalà, perché in queste deliziose polpettine ritroverai tutto l’inconfondibile sapore che caratterizza questo pesce sotto sale.

Per preparare le Polpette di baccalà, trita più o meno finemente 400 g di baccalà dissalato e mettilo in una ciotola.

In un mixer metti 100 g di mollica di pane, 1 spicchio di aglio e 10 g di prezzemolo fresco, quindi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un trito fine ed omogeneo, poi trasferiscilo nella ciotola assieme al baccalà.

Unisci a questo punto 300 g di patate bollite e schiacciate con uno schiacciapatate, 2 uova, 50 g di grana padano grattugiato e un generoso pizzico di sale, quindi impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e modellabile.

Se vedi che il composto è troppo umido, puoi aggiungere un pochino di pangrattato per riequilibrare il tutto.

Predisponi sul piano di lavoro tre ciotole: una con un po’ di farina 00, una con un po’ di pangrattato e una in cui mettere un uovo sbattuto.

Prelevando poco composto alla volta, forma 25 polpettine del peso di circa 40 g ciascuna, poi passale prima nella farina 00, poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato.

In una padella capiente fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena avrà raggiunto una temperatura compresa tra i 175 e i 180 °C (se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta e puoi iniziare a friggere), metti a friggere poche polpette per volta, lasciandole cuocere fino a quando saranno ben cotte e dorate.

Quando devo friggere, personalmente utilizzo spesso una padella in ghisa come questa  https://amzn.to/2HoEd3H che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura dell’olio, che così non subisce forti sbalzi di temperatura.

Man mano che sono cotte, scolale e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente da cucina, dopodiché salale leggermente e servile subito in tavola!

Se vuoi servirle assieme a una salsa, allora ti consiglio di seguire la ricetta://1800 Maionese alle erbe.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Garganelli al brasato
precedente
Garganelli al brasato
Torta all'uvetta
successivo
Torta all’uvetta
  • 60 min
  • 5 porzioni
  • Difficoltà media
  • 334 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di baccalà dissalato e pulito
100 g di mollica di pane
1 spicchio di aglio
10 g di prezzemolo fresco
300 g di patate bollite
3 uova
50 g di grana padano grattugiato
pangrattato q.b.
farina 00 q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Garganelli al brasato
precedente
Garganelli al brasato
Torta all'uvetta
successivo
Torta all’uvetta