
Bicchierini alle amarene
I bicchierini super golosi
Ingredienti
- 115 g di farina 00
- 10 g di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
- 3 g di lievito vanigliato per dolci
- 40 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 50 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 40 ml di latte
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 240 g di cioccolato fondente tritato
- 175 ml di panna fresca liquida
- 200 g di mascarpone
- 30 g di zucchero a velo
- 24 amarene sciroppate
- 6 ciliegie al maraschino
- cioccolato fondente tritato per guarnire q.b.
Preparazione Bicchierini alle amarene
I Bicchierini alle amarene sono un dolce al cucchiaio davvero golosissimo, a base di torta al cioccolato, crema al mascarpone, ganache al cioccolato e amarene sciroppate. Una vera bomba, lo so, ma una volta ce lo si può anche permettere. E poi sono così buoni e saporiti che ti assicuro, andranno a ruba! Sono anche un dessert perfetto da preparare per una cenetta romantica.
Per preparare i Bicchierini alle amarene, inizia occupandoti della torta al cioccolato: fai sciogliere a bagnomaria 40 g di cioccolato fondente tritato in una ciotola posta su di un pentolino con acqua in ebollizione. Non appena sarà completamente sciolto, togli il cioccolato fuso dal calore e lascialo intiepidire.
A questo punto setaccia in una ciotola a parte 115 g di farina 00 assieme a 10 g di cacao, un pizzico di sale e 3 g di lievito vanigliato per dolci, quindi mescolali bene e tieni questo mix da parte.
In una ciotola capiente metti 40 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 50 g di zucchero e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, quindi con le fruste elettriche sbatti bene tutti questi ingredienti fino a quando saranno ben amalgamati e il composto risulterà omogeneo.
Unisci a questo punto un uovo a temperatura ambiente e continua a sbattere con le fruste, poi quando sarà completamente incorporato, aggiungi il cioccolato fuso intiepidito e sbatti ancora per qualche istante per amalgamarlo bene.
Aggiungi a questo composto il mix di farina, cacao e lievito, un po’ alla volta, sbattendo bene con le fruste dopo ogni aggiunta e aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito.
Per ultimo unisci 40 ml di latte in due riprese, sempre sbattendo con le fruste e non appena il composto sarà liscio e ben amalgamato, smetti di sbattere.
Imburra e fodera con la carta da forno uno stampo quadrato da circa 18 centimetri di lato, poi versa l’impasto al suo interno e livellalo con una spatola.
A questo punto non ti resta che cuocere la torta in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 18-20 minuti o comunque fino a quando sarà cotta anche internamente. Prima di sfornarla fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che la torta è cotta, altrimenti lasciala cuocere altri 5 minuti, dopodiché ripeti la prova.
Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente e nel frattempo prepara la ganache al cioccolato.
Versa 125 ml di panna fresca liquida in un pentolino e portala a sfiorare il bollore e non appena sarà ben calda, toglila dal fuoco e aggiungi 200 g di cioccolato fondente tritato, mescolando bene fino a quando sarà tutto ben sciolto e amalgamato. Tieni da parte la ganache e falla raffreddare. Quando la ganache sarà fredda, trasferiscila in una tasca da pasticcere e tienila da parte.
Per ultima prepara la crema al mascarpone: in una ciotola metti 200 g di mascarpone, 50 ml di panna fresca liquida e 30 g di zucchero a velo, quindi con le fruste elettriche monta bene tutto quanto fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e corposa. Trasferisci la crema in una tasca da pasticcere e mettila in frigorifero per mezz’ora.
Non appena la torta sarà fredda, tagliala a cubetti non troppo grossi e tienili un momento da parte.
A questo punto puoi assemblare i tuoi bicchierini: metti sul fondo di 6 bicchierini qualche cubetto di torta, aggiungi un pochino di ganache al cioccolato e di crema al mascarpone, poi metti due amarene in ogni bicchiere, altra torta al cioccolato, altre due amarene e altri ciuffetti di ganache e crema al mascarpone.
Se vuoi fare una gran figura puoi usare dei bicchieri come questi https://amzn.to/2AkA3nT che sono bassi e larghi ed è più comodo pescare con il cucchiaino il dessert.
Guarnisci ogni bicchierino con un pochino di cioccolato fondente tritato e una ciliegia al maraschino.
Trasferisci i tuoi Bicchierini alle amarene nel frigorifero per almeno un’ora, prima di servirli.
Se ami i dessert al cucchiaio allora devi assolutamente provare anche la ricetta://3517 Bicchierini di mousse al limone.
Articoli correlati
Ingredienti
115 g di farina 00 | |
10 g di cacao amaro in polvere | |
1 pizzico di sale | |
3 g di lievito vanigliato per dolci | |
40 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
50 g di zucchero semolato | |
1 uovo | |
40 ml di latte | |
1 cucchiaino di estratto di vaniglia | |
240 g di cioccolato fondente tritato | |
175 ml di panna fresca liquida | |
200 g di mascarpone | |
30 g di zucchero a velo | |
24 amarene sciroppate | |
6 ciliegie al maraschino | |
cioccolato fondente tritato per guarnire q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android