
Pomodori scattarisciati
Ingredienti
- 500 g di pomodorini piccoli
- 1 cipolla o 1 cipollotto
- 1 pizzico di origano (facoltativo)
- 4 fettine di salame (facoltativo)
- olio di oliva q.b.
- 10-15 olive nere
- 1 cucchiaio di grappa
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
Preparazione Pomodori scattarisciati
I pomodori Scattarisciati (o scattati, o scattariciati) sono un tipico piatto della cucina povera salentina. Per questa ricetta di suggerisco di utilizzare pomodorini pachino o quelli del “piennolo” o i ciliegini. Utilizzando pomodori interi e integri, questi scoppieranno durante la cottura, quindi procurati un coperchio, altrimenti te li ritroverai appiccicati al soffitto! Ma veniamo al dunque…
Fai appassire in una padella capiente il cipollotto o la cipolla tagliata fine assieme a poco olio di oliva. Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungi i pomodorini interi, le olive nere e se vuoi, anche un pizzico di origano e le fettine di salame, poi alza la fiamma e falli cuocere per una decina di minuti, coprendo con il coperchio.
Trascorsi i 10 minuti, bagna i pomodori con un cucchiaio di grappa, aggiusta di sale, unisci un po’ di peperoncino tritato (abbonda pure) e continua a cuocere per circa 20 minuti su fuoco vivace, finchè i pomodori saranno ben cotti.
Servi i pomodori scattarisciati se vuoi accompagnandoli con delle fette di pane tostato.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pomodorini piccoli | |
1 cipolla o 1 cipollotto | |
1 pizzico di origano (facoltativo) | |
4 fettine di salame (facoltativo) | |
olio di oliva q.b. | |
10-15 olive nere | |
1 cucchiaio di grappa | |
sale q.b. | |
peperoncino q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android