; ; Ricetta Biscotti cuor di mela - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti cuor di mela

Biscotti cuor di mela

Buoni come gli originali

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Biscotti cuor di mela

Condividi

Ah, i biscotti cuor di mela, sono fantastici per la colazione, la merenda e qualsiasi altra occasione ti venga in mente. e se te lo stai chiedendo, si, sono la versione fatta in casa dei mitici cuor di mela, i biscotti di frolla ripieni di mele e cannella! In questa versione ho preferito delle mele renette, perfette per questo tipo di preparazioni perché dopo la cottura risultano profumatissime e hanno una consistenza pastosa e asciutta, ideale per non inumidire troppo la frolla.

Per preparare i biscotti cuor di mela, inizia occupandoti delle due mele: dopo averle lavate, sbucciale, tagliale a spicchi eliminando il torsolo e tagliale a pezzetti piccoli, quindi mettile in un pentolino assieme al succo spremuto di un limone, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 40 g di zucchero semolato, quindi accendi il fuoco medio e fai cuocere le mele, mescolandole spesso, fino a quando saranno ben cotte e quasi sfatte. A fine cottura spegni il fuoco e riducile in una purea grossolana con una forchetta. Se le mele sono cotte al punto giusto non avrai problemi a schiacciarle.

Tieni la purea da parte mettendola in una ciotola e lasciala raffreddare completamente.

A questo punto prepara la pasta: in una ciotola metti 250 g di farina 00, 100 g di zucchero semolato, 8 g di lievito vanigliato per dolci e 1 pizzico di sale, quindi mescola bene questi ingredienti secchi, dopodiché aggiungi 1 uovo e 80 g olio di semi di mais, quindi impasta il tutto in odo da ottenere un panetto liscio ed elastico. Se vedi che l’impasto è troppo molle (dipende dalle dimensioni dell’uovo, puoi aggiungere un pochino di farina in più.

Con il mattarello stendi l’impasto aiutandoti con un foglio di carta da forno spolverato di farina, in modo da ottenere un rettangolo di pasta spesso circa 2-3 millimetri, poi con un coppapasta liscio o dentellato da circa 6 centimetri di diametro ritaglia 18 dischetti di impasto e metti al centro di ogni dischetto un pochino di mela cotta, avendo cura di lasciare un po’ di pasta libera tutt’intorno.

Di solito io utilizzo dei coppapasta come questi http://amzn.to/2mxYlE2 che sono dei coppapasta tondi di varie dimensioni, tra cui anche da 6 centimetri.

Rimpasta e stendi nuovamente l’impasto avanzato e come prima, ricava altri 18 dischetti, quindi disponili sopra al ripieno, schiacciando la pasta sui bordi per sigillare il ripieno all’interno.

Disponi i tuoi biscotti cuor di mela su di una teglia foderata con carta da forno avendo cura di distanziarli l’uno dall’altro, poi mettili nel congelatore per 25-30 minuti (in questo modo la pasta manterrà meglio la forma in cottura).

Nel frattempo fai scaldare il forno in modalità statica a 180 °C e non appena i biscotti saranno parzialmente congelati, mettili a cuocere i tuoi biscotti cuor di mela nel forno caldo per circa 18-20 minuti o comunque fino a quando saranno cotti e dorati in superficie.

Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare completamente, prima di gustarli!

Se ti interessa la serie “perché comprarlo se puoi farlo”, allora sono sicura che adorerai anche la ricetta://3463 Macine fatte in casa oppure la ricetta://3519 Pan di stelle fatti in casa, solo per citarne un paio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto ai finferli
precedente
Risotto ai finferli
Sfoglia alle barbabietole
successivo
Sfoglia alle barbabietole
  • 120 min
  • 18 porzioni
  • Difficoltà media
  • 133 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
140 g di zucchero semolato
8 g di lievito vanigliato per dolci
1 pizzico di sale
1 uovo
80 g olio di semi di mais
2 mele renette
il succo spremuto di un limone
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
Risotto ai finferli
precedente
Risotto ai finferli
Sfoglia alle barbabietole
successivo
Sfoglia alle barbabietole