; ; Ricetta Risotto ai finferli - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto ai finferli

Risotto ai finferli

Il risotto di fine estate

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Risotto ai finferli

Condividi

Il risotto ai finferli è un primo piatto che vede come protagonisti i funghi finferli, chiamati anche gallinacci, dei funghi di loro giallo oro dal cappello molto irregolare e ondulato, con sottili scanalature, che è possibile trovare a fine estate e all’inizio dell’autunno. Se non li hai mai assaggiati, non farteli scappare!

Per realizzare questo piatto, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.

Per preparare il Risotto ai finferli devi innanzitutto pulire i funghi con un pennellino o una spazzolina morbida, eliminando tutta la terra e le parti rovinate, se sono davvero molto sporchi puoi passarli velocemente sotto acqua fredda per poi asciugarli molto bene. Taglia poi a pezzetti i finferli e tienili da parte.

In una padella capiente posta su fuoco basso fai sciogliere metà del burro, quindi aggiungi lo scalogno tritato e lascialo appassire lentamente. Dopo due o tre minuti unisci 320 g di riso, mescola bene e lascialo tostare per due minuti, trascorsi i quali potrai sfumarlo con 125 ml di vino bianco.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/3p4Ndxq ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che il risotto si attacchi al fondo, bruciandosi.

Lascia evaporare completamente il vino, prima di procedere aggiungendo poco brodo vegetale caldo di tanto in tanto quando il riso tende ad asciugarsi.

Mentre il riso cuoce (tieni conto che dovrà cuocere in totale 20 minuti circa), fai scaldare 1 cucchiaio di olio in un’altra padella, unisci lo spicchio di aglio taglialo a metà, i funghi finferli a pezzetti e alza la fiamma al massimo, lasciando cuocere i funghi a fuoco vivace per 8-10 minuti, aggiungendo anche un goccio di brodo e aggiustandoli di sale e pepe, poi spegni il fuoco ed elimina l’aglio.

Quando mancheranno 5 minuti al termine della cottura del riso, aggiungi i finferli nella padella assieme al riso, mescola con cura, poi a cottura terminata unisci il prezzemolo fresco tritato e manteca il risotto con il burro rimanente e 50 g di grana padano grattugiato, quindi mescola con delicatezza e servi il risotto ai finferli in tavola. Buon appetito!

Se ami i finferli, allora puoi anche provarli assieme alle uova, seguendo la ricetta://3388 Finferli strapazzati.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frittelle alla benedict
precedente
Frittelle alla benedict
Biscotti cuor di mela
successivo
Biscotti cuor di mela
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 518 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di funghi finferli freschi
320 g di riso Carnaroli
50 g di burro
125 ml di vino bianco
1 cucchiaio di olio di oliva
1 scalogno tritato
1 spicchio di aglio sbucciato
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
50 g di grana padano grattugiato
1,2 litri di brodo vegetale caldo
sale q.b.
pepe q.b.
Frittelle alla benedict
precedente
Frittelle alla benedict
Biscotti cuor di mela
successivo
Biscotti cuor di mela