; ; Ricetta Biscotti integrali all’avena - La ricetta di Piccole Ricette
Biscotti integrali all’avena

Biscotti integrali all’avena

Extra:
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Biscotti integrali all’avena

Condividi

Leggeri, friabili e non troppo dolci, i biscotti integrali all’avena sono perfetti per la prima colazione o per uno spuntino sano.

Prima di cominciare, metti in ammollo l’uvetta in una ciotolina con dell’acqua tiepida, lasciandola a bagno per circa 30 minuti, dopodiché scolala, strizzala bene, tritala grossolanamente e tienila da parte.

In una ciotola capiente setaccia le tre farine, unisci 60 g di miele (3 cucchiai circa), l’olio di oliva e mescola il tutto, utilizzando una forchetta.

In un pentolino fai scaldare 20 g (1 cucchiaio) di miele, unisci lo zucchero di canna e mescola bene per farlo sciogliere, poi aggiungi i fiocchi di avena e il riso soffiato, quindi mescola con cura il tutto fino a quando il mix di miele e zucchero avrà aderito bene ai cereali. Aggiungi questo mix appiccicoso nella ciotola con le farine.

Unisci a questo punto anche il latte di riso e impasta il tutto, ottenendo un composto sodo e modellabile. Nel caso dovesse risultare troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio di latte in più, al contrario, se dovesse risultare troppo molle, puoi aggiungere un po’ di farina (a scelta tra le tre farine).

Per ultime incorpora le uvette ammollate, strizzate e tritate, impastando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Con il mattarello stendi il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato, fino a formare una sfoglia spessa 5 millimetri circa.

Con un tagliabiscotti, una rotella da pasta o un coltello affilato ricava 20 biscotti (che potranno essere quadrati, rettangolari o della forma che preferisci) e disponili su di una placca o una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, avendo cura di distanziarli leggermente fra di loro.

Fai cuocere i biscotti in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 15 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorati in superficie.

Una volta cotti, sfornali e lasciali raffreddare completamente prima di gustarli assieme a una buona tazza di tè o di latte caldo.

Idea golosa: se vuoi, puoi arricchire di aroma questi biscotti incorporando all’impasto della scorza grattugiata di arancia o di limone, oppure aggiungendo i semi di mezza bacca di vaniglia.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Purea di finocchi
successivo
Parigina
  • 30 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà media
  • 79 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

100 g di farina integrale di frumento
100 g di farina integrale di avena
100 g di farina di Kamut (o una normale farina 00)
80 g di miele millefiori o di acacia (4 cucchiai circa)
150 ml di latte di riso
2 cucchiai di olio di oliva
10 g di zucchero di canna
10 g di fiocchi di avena
10 g di riso soffiato
15 g di uvetta
precedente
Purea di finocchi
successivo
Parigina