
Tegole valdostane
Ingredienti
- 200 g di zucchero semolato
- 80 g di mandorle sgusciate e pelate
- 80 g di nocciole sgusciate e pelate
- 60 g di farina tipo 00 (o di riso)
- 60 g di burro fuso
- 4 albumi
- i semi di 1 bacca di vaniglia
Preparazione Tegole valdostane
Realizzate con pochi e semplici ingredienti, le tegole valdostane sono delle deliziose cialdine molto sottili e aromatiche, che fanno parte della gastronomia della Valle d’Aosta fin dagli anni ‘30, anni in cui vennero create dalla famiglia di pasticceri Boch (si dice in seguito a un loro viaggio in Normandia). Il nome deriva dalla loro tipica forma che ricorda appunto quella delle tegole dei tetti. Realizzare questa forma può sembrare complicato, ma in realtà, basta munirsi di un mattarello sul quale adagiare le cialdine ancora calde e morbide, poi la forza di gravità farà il resto: le cialdine ancora morbide si curveranno e si induriranno raffreddandosi, mantenendo la forma incurvata. Questa ricetta ti permetterà di preparare circa 40 tegole, da conservare chiuse in un baratolo di latta, in questo modo si conserveranno per circa 7-8 giorni.
Per realizzare questi dolcetti dovrai prima di tutto tostare la frutta secca: spargi quindi sia le mandorle che le nocciole su una teglia dai bordi bassi foderata con carta da forno, trasferiscile in forno preriscaldato in modalità statica a 160 °C per circa 25-30 minuti, dopodichè sfornale e lasciale raffreddare completamente.
Quando la frutta secca tostata sarà completamente fredda, trasferiscila in un mixer e azionandolo a scatti, riduci tutto in un composto bricioloso piuttosto sottile; sembrerà quasi una farina di nocciole e mandorle.
Trasferisci questa farina in una ciotola, unisci metà dello zucchero, il burro fuso e i semini della bacca di vaniglia, quindi mescola bene, poi per ultima unisci la farina precedentemente setacciata e mescola bene con una spatola (per realizzare la versione senza glutine, puoi usare tranquillamente della farina di riso).
A parte monta gli albumi a neve ferma, poi unisci lo zucchero rimanente e continua a montare fino a quando vari ottenuto una neve soda e lucida, dopodichè incorpora questa neve al composto di frutta secca, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare tutto.
Rivesti una leccarda con un foglio di carta da forno e utilizzando un cucchiaio o una tasca da pasticcere, forma tanti piccoli mucchietti di impasto da circa 12-15 g ciascuno, cercando di mantenerli a circa 5 centimetri di distanza gli uni dagli altri. Schiaccia ogni mucchietto di impasto con il dorso di un cucchiaio, formando così dei cerchi del diametro di circa 6 centimetri molto sottili. Per facilitare questa operazione, bagna il cucchiaio ogni volta che schiacci un mucchietto, questo eviterà che si attacchi troppo impasto al cucchiaio.
Una volta completata la prima teglia (dovrai fare più di un’infornata, per ottenere 40 tegole), trasferiscila in forno e lascia cuocere le tegole a 180 °C per circa 8 minuti, o comunque fino a quando risulteranno ben dorate. Siccome i forni non cuociono tutti allo stesso modo, ti consiglio di tenere sotto controllo almeno la prima infornata, in modo da poter calcolare il tempo esatto di cottura per il tuo forno.
Una volta cotte, sfornale e adagiale finchè sono ancora calde su un mattarello (se non lo vuoi sporcare, rivestilo di carta da forno o alluminio), in questo modo assumeranno la tipica forma delle tegole. Una volta raffreddate potrai toglierle dal mattarello e trasferirle su un vassoio. Continua con questo procedimento fino ad esaurimento del composto.
Una volta pronte, servi le tegole assieme a un buon tè caldo, una cioccolata calda o magari come fine pasto diverso dal solito!
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di zucchero semolato | |
80 g di mandorle sgusciate e pelate | |
80 g di nocciole sgusciate e pelate | |
60 g di farina tipo 00 (o di riso) | |
60 g di burro fuso | |
4 albumi | |
i semi di 1 bacca di vaniglia |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android