; ; Ricetta Bocconcini di tacchino ai peperoni - La ricetta di Piccole Ricette
Bocconcini di tacchino ai peperoni

Bocconcini di tacchino ai peperoni

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Bocconcini di tacchino ai peperoni

Condividi

La dolcezza dei peperoni rende questo piatto davvero speciale!

Per prima cosa occupati delle verdure: lava e monda i peperoni, tagliali a falde eliminando i semini interni e i filamenti bianchi, poi riducili a pezzetti e tienili da parte. Sbuccia la cipolla e tritala grossolanamente, poi mettila a rosolare in una casseruola capiente assieme allo zenzero e a un filo di olio, fino a quando sarà ben ammorbidita, dopodichè unisci i peperoni e alza la fiamma, lasciandoli rosolare bene per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

In un’altra padella posta su fuoco vivace, fai rosolare la fesa di tacchino tagliata a pezzetti fino a quando sarà ben colorita.

Quando i peperoni saranno ben rosolati, abbassa la fiamma e unisci il tacchino precedentemente rosolato, un pizzico di peperoncino e la passata di pomodoro, aggiusta di sale e aggiungi mezzo bicchiere di acqua calda, quindi prosegui la cottura per circa 30-35 minuti.

Quando mancheranno pochi minuti aggiungi l’aceto balsamico, mescola bene e porta a termine la cottura, quindi lascia riposare il tutto per 10 minuti prima di servire in tavola e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Penne al sottobosco
successivo
Polenta
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 244 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di fesa di tacchino a pezzetti
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 piccola cipolla
150 ml di passata di pomodoro
1 cucchiaio di aceto balsamico
mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato
1 pizzico di peperoncino secco tritato
olio di oliva q.b.
sale q.b.
precedente
Penne al sottobosco
successivo
Polenta