Perfetti per essere farciti con ciò che preferisci
Ingredienti
- 120 g di farina 00
- 80 g di acqua tiepida
- 2 uova
- 20 g di grana padano grattugiato
- 3 g di lievito chimico per preparazioni salate
- 1 cucchiaino raso di zucchero
- 8 fette di speck
- mezza cipolla rossa tritata
- 160 g di Philadelphia in panetti
- rucola fresca q.b.
- 1 pezzetto di burro per la piastra
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Dorayaki salati
I Dorayaki salati sono la rivisitazione in chiave salata dei famosi dolcetti giapponesi, realizzati con un impasto simile al pan di Spagna e cotto in padella. I dorayaki, nella loro versione dolce sono diventati famosi, oltre che per il loro sapore delizioso, anche per essere il piatto preferito del gatto-robot Doraemon, protagonista dell’omonima serie animata e in questa versione salata l’impasto viene insaporito con il grana padano e i dischetti di impasto, una volta cotti sono farciti con speck, formaggio, cipolle e rucola.
Per preparare questi Dorayaki salati, inizia occupandoti dell’impasto: separa i tuorli dagli albumi di 2 uova e mettili in ciotole separate, poi monta i tuorli con un cucchiaino raso di zucchero e 20 g di acqua tiepida, fino ad ottenere un composto molto gonfio, chiaro e spumoso.
In una ciotola a parte mescola 120 g di farina 00 assieme a un pizzico di sale, un pizzico di pepe, 20 g di grana padano grattugiato e 3 g di lievito chimico per preparazioni salate, quindi unisci questo mix secco ai tuorli precedentemente montati mescolando bene con una frusta a mano, in maniera da ottenere un composto abbastanza grossolano.
Incorpora i 60 g di acqua rimanenti e mescola ancora fino ad ottenere un composto denso e leggermente elastico. A parte monta a neve gli albumi a neve soda, utilizzando le fruste elettriche.
Incorpora gli albumi montati a neve al composto mescolando il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Il tuo composto è pronto per essere cotto.
Riscalda su fuoco basso una padella o una piastra antiaderente leggermente unta con poco burro poi versa nella una piccola quantità di impasto così da ottenere un disco del diametro di circa 8-10 centimetri.
Per preparare questi dorayaki io utilizzo di solito una piastra liscia antiaderente, ma se preferisci puoi utilizzare una padella come questa https://amzn.to/2OH78ng che è larga, piatta e ha i bordi bassi.
Lascia cuocere il dischetto di impasto per 1 minuto o fino a quando si saranno formati in superficie tanti piccoli buchetti, a quel punto giralo dall’altra parte e cuocilo fino a quando sarà leggermente dorato anche dall’altro lato. Procedi in questo modo fino ad esaurimento della pastella, ottenendo 8 piccoli pancakes, quindi mettili in un piatto man mano che sono cotti.
Lascia raffreddare i dischetti e nel frattempo prepara la crema per farcirli: in una ciotola mescola 160 g di Philadelphia in panetti assieme a mezza cipolla rossa tritata e un pizzico di sale.
Quando i dischetti si saranno raffreddati spalmane 4 con la crema di formaggio e cipolle, quindi aggiungi due fette di speck su ognuno, un pochino di rucola fresca e chiudili a panino con gli altri 4 dischetti. I tuoi Dorayaki salati sono pronti per essere serviti! Buon appetito!
Se vuoi provare la versione dolce, più classica, puoi seguire la ricetta://1983 Dorayaki.
Articoli correlati
Ingredienti
120 g di farina 00 | |
80 g di acqua tiepida | |
2 uova | |
20 g di grana padano grattugiato | |
3 g di lievito chimico per preparazioni salate | |
1 cucchiaino raso di zucchero | |
8 fette di speck | |
mezza cipolla rossa tritata | |
160 g di Philadelphia in panetti | |
rucola fresca q.b. | |
1 pezzetto di burro per la piastra | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android