; ; Ricetta Broccoli pastellati - La ricetta di Piccole Ricette
Broccoli pastellati

Broccoli pastellati

Per gli amanti dei fritti

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Broccoli pastellati

Condividi

I broccoli pastellati sono un contorno goloso e semplice da fare. Si tratta di un piatto perfetto anche da servire come aperitivo o antipasto, magari accompagnando i broccoli con una salsa a tuo piacimento. Personalmente li adoro con la salsa tartara ma volendo potresti optare per della senape o del ketchup.

Per preparare i broccoli pastellati inizia occupandoti dei broccoli: dopo averne ridotti 700 g a cimette, lavali quindi falli lessare in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 3-4 minuti. Una volta sbollentati, scolali e lasciali asciugare bene, mettendoli su dei canovacci asciutti e puliti.

Quando saranno tiepidi o freddi, infarinali molto bene e tienili da parte.

A parte prepara la pastella: In una ciotola mescola con una frusta a mano 200 g di farina 00 assieme a 5 g di lievito chimico per torte salate, 120 ml di acqua fredda e 120 ml di birra chiara, poi unisci 2 uova e un generoso pizzico di sale, quindi mescola ancora fino a quando avrai ottenuto una pastella cremosa.

In una padella capiente fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi, fino a quando avrà raggiunto una temperatura di circa 175 °C.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le cimette sono spesse 3 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.

Immergi ogni cimetta di broccolo nella pastella, scolala appena dalla pastella in eccesso e mettila a friggere subito nell’olio caldo, smuovendola e girandola fino a quando sarà dorata uniformemente. Procedi in questo modo con tutte le cimette avendo cura di friggerne poche per volta.

Personalmente trovo che la padella perfetta per friggere i broccoli pastellati sia questa https://amzn.to/2HoEd3H ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.

Man mano che i broccoli pastellati sono pronti, prelevali dall’olio e mettili a scolare su fogli di carta assorbente da cucina, quindi salali e servili ancora calde, magari con una buona salsa che puoi preparare seguendo la ricetta://1234 Salsa tartara.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gamberoni farciti al curry
precedente
Gamberoni farciti al curry
Couscous con ceci
successivo
Couscous con ceci
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 487 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

700 g di broccoli a cimette
2 uova
120 ml di birra chiara
200 g di farina 00
120 ml di acqua fredda
5 g di lievito chimico per torte salate
farina 00 per infarinare q.b.
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
sale q.b.
Gamberoni farciti al curry
precedente
Gamberoni farciti al curry
Couscous con ceci
successivo
Couscous con ceci