
Braciole alla Messinese
Ingredienti
- 80 fettine di carpaccio di manzo (circa 8x5 centimetri)
- 350 g di mollica di pane sbriciolata
- 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 100 g di pecorino grattugiato
- 250 g di caciocavallo o provolone dolce o galbanino
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Braciole alla Messinese
Le braciole (o Involtini) alla Messinese, sono un secondo piatto davvero appetitoso. Mi stupisce il fatto che al di fuori di Messina e della Sicilia più in generale, siano poco conosciuti. Questi involtini, dopo la cottura risultano così morbidi che sembrano quasi sciogliersi in bocca. La ricetta originale ne prevede la cottura alla griglia o alla brace, ma se non hai la possibilità di cuocerli in questo modo, puoi sempre utilizzare una normale piastra oppure cuocerli in forno.
Per realizzare questi deliziosi involtini prepara innanzitutto il ripieno, mescolando in una ciotola la mollica di pane, il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, un pizzico di sale e tre o quattro cucchiai di olio di oliva. Mescola bene il tutto e tieni questo mix da parte.
Taglia il formaggio (galbanino, caciocavallo o provolone, quello che preferisci) a bastoncini di 3 centimetri di lunghezza, oppure a dadini piccoli e metti da parte anche questo.
Realizza quindi le braciole in questo modo: stendi una fettina di carpaccio sul piano di lavoro, cospargila con un cucchiaino di mix di mollica e formaggi, aggiungi un bastoncino di formaggio (oppure qualche cubetto) e forma l’involtino avendo cura di chiudere prima due lati per coprire il ripieno e poi arrotolare il tutto in modo da sigillare bene il ripieno, in modo che il formaggio non fuoriesca durante la cottura.
Procedi in questo modo per tutti gli involtini, poi panali leggermente passandoli nel mix di mollica e formaggi avanzato e infilane 8 su ogni stecco. Alla fine otterrai 10 spiedini da 8 involtini ciascuno.
A questo punto puoi cuocerli alla brace per 10 minuti, girandoli spesso, oppure su di una piastra rovente per circa 15 minuti, girandoli un paio di volte. In alternativa, puoi cuocerli in forno preriscaldato in modalità statica a 220 °C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura (in questo caso mettili in una teglia antiaderente o foderane una con carta da forno). Servi le braciole alla messinese ben calde e filanti e buon appetito!
Se utilizzi carne fresca e non scongelata, puoi prepararne in abbondanza e surgelarli da crudi, in modo da averli pronti per la cottura quando vuoi!
Articoli correlati
Ingredienti
80 fettine di carpaccio di manzo (circa 8x5 centimetri) | |
350 g di mollica di pane sbriciolata | |
150 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
100 g di pecorino grattugiato | |
250 g di caciocavallo o provolone dolce o galbanino | |
prezzemolo fresco tritato q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android