; ; Ricetta Bruschette alle pesche - La ricetta di Piccole Ricette
Bruschette alle pesche

Bruschette alle pesche

La bruschetta diversa dal solito

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Bruschette alle pesche

Condividi

Le bruschette alle pesche sono un antipasto davvero particolare e diverso dal solito, perfetto anche per utilizzare quelle pesche che, soprattutto a inizio stagione, sono un po’ troppo croccanti e aspre per essere gustate da sole, ma queste bruschette sono ottime anche con pesche perfettamente mature e dolci. In linea di massima, la varietà di pesche migliore per questa preparazione è la pesca noce, perché ha una polpa croccante e soda.

Per preparare le bruschette alle pesche, inizia realizzando l’emulsione per condire il pane: in un mixer dotato di lame in metallo metti 5 g di prezzemolo fresco e 5 g di timo fresco, poi unisci 4-5 cucchiai di olio di oliva e un generoso pizzico di sale, quindi aziona il mixer a scatti fino a quando avrai ottenuto un mix molto fine e omogeneo.

A parte lava bene e taglia a spicchi una pesca noce, poi spalma un po’ del mix di olio ed erbe su 4 fette di pane, e passa alla cottura delle pesche e del pane.

Fai scaldare su fuoco vivace una piastra in ghisa o una bistecchiera antiaderente leggermente unta di olio, poi metti a rosolare le fette di pane (tenendole con il lato condito rivolto verso l’alto) e gli spicchi di pesca, fino a quando saranno comparse le classiche righe brune. A quel punto togli il pane dalla piastra e gira le pesche dall’altro lato, lasciandole grigliare ancora un po’.

Per ottenere una grigliatura perfetta, io utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/2rbLngJ che essendo in ghisa, trattiene molto bene il calore impedendo sbalzi di temperatura repentini, in questo modo gli alimenti cuociono uniformemente.

Quando anche le pesche saranno ben grigliate da entrambi i lati, toglile dalla piastra e trasferiscile in un piattino.

Spalma un po’ di caprino su ogni fetta di pane, dal lato condito, aggiungi le pesche grigliate, un po’ di prosciutto crudo tagliato a fettine e guarnisci le bruschette alle pesche con qualche fogliolina di timo fresco. Servi subito le bruschette alle pesche in tavola e buon appetito!

Se ami le bruschette particolari, allora puoi provare anche la ricetta://1486 Bruschette ricotta, miele e zucchine.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Frullato alle fragole
precedente
Frullato alle fragole
Rolata di tacchino ai pistacchi
successivo
Rolata di tacchino ai pistacchi
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 411 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 fette di pane rustico
1 pesca noce
100 g di prosciutto crudo dolce
250 g di caprino fresco
5 g di prezzemolo fresco
5 g di timo fresco
qualche fogliolina di timo fresco per guarnire
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Frullato alle fragole
precedente
Frullato alle fragole
Rolata di tacchino ai pistacchi
successivo
Rolata di tacchino ai pistacchi