; ; Ricetta Bucatini al pomodoro fresco e gamberi - di Piccole Ricette
Bucatini al pomodoro fresco e gamberi

Bucatini al pomodoro fresco e gamberi

Delicati e semplici

Extra:
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Bucatini al pomodoro fresco e gamberi

Condividi

I Bucatini al pomodoro fresco e gamberi sono un primo piatto dagli ingredienti semplici e dal sapore delicato. I pomodori infatti vengono semplicemente spellati e tagliati a pezzetti, senza farli cuocere come un sugo vero e proprio.

Per preparare questi Bucatini al pomodoro fresco e gamberi, inizia occupandoti dei 400 g di pomodori: dopo averli lavati, incidili a croce dalla parte opposta al picciolo, quindi tuffali in una pentola colma di acqua in ebollizione per 2-3 minuti.

A questo punto scola i pomodori e mettili a bagno in una ciotola piena di acqua ghiacciata. Una volta raffreddati, la pelle verrà via molto facilmente, quindi pelali, tagliali a pezzetti eliminando il torsolo e i semini e mettili in una ciotola.

Se vuoi, a questo link https://youtu.be/iDw0j3JuWfc puoi vedere il video dove pelo i pomodori.

Condisci i pomodori a pezzetti con un filo di olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe e qualche foglia di basilico tritata con un coltello, poi a parte trita finemente mezzo spicchio di aglio e aggiungilo nella ciotola assieme agli altri ingredienti, quindi mescola bene il tutto.

A parte fai scaldare un filo di olio in una padella posta su fuoco vivace e non appena sarà ben caldo, unisci mezzo spicchio di aglio (intero o tritato) e 200 g di code di gambero sgusciate. Lasciale cuocere per qualche minuto, fino a quando cambieranno colore e saranno cotte, poi aggiustale di sale e tienile un momento da parte.

Fai cuocere 200 g di bucatini in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotti, scolali e condiscili con i gamberi cotti e il pomodoro, mescola bene e voilà, i tuoi Bucatini al pomodoro fresco e gamberi sono pronti per essere serviti, assieme a qualche foglia di basilico fresco. Buon appetito!

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Se ami i sughi senza cottura, puoi provare anche la buonissima e saporitissima ricetta://113 Sugo a crudo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Panna cotta al cocco
precedente
Panna cotta al cocco
Pesto di foglie di carote
successivo
Pesto di foglie di carote
  • 30 min
  • 2 porzioni
  • Difficoltà media
  • 587 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di bucatini
400 g di pomodori cuori di bue freschi
qualche foglia di basilico fresco
200 g di code di gambero sgusciate
1 spicchio di aglio
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Panna cotta al cocco
precedente
Panna cotta al cocco
Pesto di foglie di carote
successivo
Pesto di foglie di carote