; ; Ricetta Bugie ripiene - La ricetta di Piccole Ricette
Bugie ripiene

Bugie ripiene

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Bugie ripiene

Condividi

Le bugie ripiene sono un classico intramontabile tra i dolci di carnevale. Questa versione contempla un ripieno di marmellata di pesche e arance, ma se vuoi, puoi farcirle con altre confetture o una crema al cioccolato e nocciole. Queste bugie sono ottime se consumate in giornata, ma se ti avanzano, potrai sempre conservarle al massimo per un paio di giorni in un sacchetto di plastica per alimenti. Questa ricetta prevede che le bugie vengano fritte, ma se vuoi, puoi cuocerle in forno (preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 20 minuti), il risultato sarà diverso, le bugie risulteranno croccanti e non morbide esternamente, ma risparmierai sulle calorie.

Per prima cosa, prepara l’impasto delle bugie: in una ciotola setaccia 250 g di farina 00 e unisci 35 g di zucchero, il pizzico di sale, 8 g di lievito per dolci, i semi di mezza bacca di vaniglia, 25 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 2 uova leggermente sbattute con una forchetta e 2 cucchiai di grappa, quindi con le mani impasta il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Copri l’impasto con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare per circa mezz’ora, a temperatura ambiente.

Nel frattempo metti le due marmellate in un mixer e frullale assieme, poi mettile in una tasca da pasticcere munita di beccuccio liscio e tieni questo composto da parte.

Trascorsi i 30 minuti di riposo, dividi l’impasto a metà e stendi le due metà su di un piano infarinato, fino ad ottenere due quadrati di impasto da circa 20 x 20 centimetri, piuttosto sottili.

Distribuisci su uno dei due quadrati di pasta 25 mucchietti di marmellata, avendo cura di tenerli distanti 2 centimetri l’uno dall’altro e 1 centimetro dai bordi esterni, quindi spennella la pasta attorno ai mucchietti con un po’ di albume e ricopri il tutto con l’altro quadrato di pasta.

Con le dita, pressa leggermente l’impasto attorno ai mucchietti di marmellata, in modo da far fuoriuscire più aria possibile e con una rotella liscia o dentellata taglia l’impasto tra un ripieno e l’altro, ricavando 25 bugie ripiene.

A questo punto scalda l’olio di semi di arachidi in una padella capiente e profonda: la temperatura ideale per la frittura si aggira intorno ai 175-180 °C; per verificarne la temperatura, immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta. Sempre a proposito dell’olio, puoi utilizzare un qualsiasi altro olio di semi: mais, semi misti e girasole, evitando però l’olio di oliva perché non è adatto alla frittura e ha un sapore troppo marcato.

Non appena l’olio avrà raggiunto la temperatura giusta, metti a friggere due o tre bugie alla volta, lasciandole cuocere da entrambi i lati fino a quando saranno ben dorate, dopodiché prelevale con una schiumarola e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente.

Lasciale raffreddare, poi cospargile con abbondante zucchero (semolato o a velo) e gustale!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pizza di spaghetti
precedente
Pizza di spaghetti
Mousse di cioccolato piccante
successivo
Mousse di cioccolato piccante
  • 90 min
  • 25 porzioni
  • Difficoltà media
  • 90 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
35 g di zucchero
1 pizzico di sale
8 g di lievito per dolci (anche vanigliato)
i semi di mezza bacca di vaniglia
25 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 uova
2 cucchiai di grappa (o altro liquore)
75 g di marmellata di arance
75 g di marmellata di pesche
1 albume per spennellare
1 litro di olio di semi di arachidi per friggere
zucchero semolato o a velo q.b. (per la finitura)
Pizza di spaghetti
precedente
Pizza di spaghetti
Mousse di cioccolato piccante
successivo
Mousse di cioccolato piccante