
Focaccia semi integrale alle olive
Alta, soffice e irresistibile
Ingredienti
- 400 g di farina Manitoba
- 100 g di farina integrale
- 7 g di lievito di birra secco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 8 g di sale fino
- 350 ml di acqua tiepida
- 40 g di olio di oliva
- 80 g di olive nere denocciolate
- 1 rametto di rosmarino fresco
- olio di oliva per la salamoia q.b.
- acqua tiepida per la salamoia q.b.
- sale grosso q.b.
Preparazione Focaccia semi integrale alle olive
La Focaccia semi integrale alle olive è un lievitato fragrante, che appena sfornato inonderà la tua cucina di un profumo paradisiaco. Perfetta come aperitivo, può anche essere tagliata a metà e farcita con quello che vuoi, oppure potrai semplicemente avvolgerla in un pezzo di carta da forno e portarla con te al lavoro, per la pausa pranzo o ad un picnic!
Per preparare la Focaccia semi integrale alle olive, comincia setacciando in una ciotola capiente 400 g di farina Manitoba assieme a 100 g di farina integrale, 7 g di lievito di birra secco e 1 cucchiaino di zucchero.
A parte sciogli 8 g di sale fino in 350 ml di acqua tiepida, poi unisci 40 g di olio di oliva e mescola bene, in maniera da ottenere un’emulsione.
Versa subito questa miscela nella ciotola assieme alla farina e impasta il tutto con le mani o con una macchina impastatrice, fino a quando avrai ottenuto un composto liscio, elastico e leggermente appiccicoso.
Per queste preparazioni, io spesso utilizzo questa https://amzn.to/2PFRuG0 ossia la mia fidata planetaria, utilizzando il gancio per impastare.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto per almeno un paio di ore, o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume iniziale.
Trascorso il tempo necessario riprendi l’impasto e rovescialo in uno stampo rettangolare da circa 20 x 30 centimetri, precedentemente unto con un pochino di olio di oliva e stendilo bene.
Con le dita pratica dei buchetti su tutta la superficie e cospargi la tua focaccia con un pochino di rosmarino fresco e 80 g di olive nere denocciolate, facendole affondare nell’impasto con il dito.
A parte mescola in un bicchiere 4 cucchiai di acqua tiepida assieme a 4 cucchiai di olio di oliva, quindi con un pennello bagna abbondantemente la superficie della focaccia, cospargila con un po’ di sale grosso e copri la teglia con un canovaccio asciutto e pulito.
Lascia lievitare la tua Focaccia semi integrale alle olive per un’ora circa o comunque fino a quando sarà ben gonfia, quindi mettila a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 40 minuti, fino a quando sarà ben cotta e dorata in superficie.
Per fare in modo che la crosticina diventi morbida, una volta cotta e sfornata, coprila con un canovaccio asciutto e poi avvolgi la teglia nella carta stagnola: l’umidità che si creerà all’interno infatti renderà la crosticina morbida ed elastica una volta raffreddata.
Se ami le focacce, allora non puoi non provare anche la classica, che puoi realizzare seguendo la ricetta://923 Focaccia.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina Manitoba | |
100 g di farina integrale | |
7 g di lievito di birra secco | |
1 cucchiaino di zucchero | |
8 g di sale fino | |
350 ml di acqua tiepida | |
40 g di olio di oliva | |
80 g di olive nere denocciolate | |
1 rametto di rosmarino fresco | |
olio di oliva per la salamoia q.b. | |
acqua tiepida per la salamoia q.b. | |
sale grosso q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android