
Cannelloni alla sorrentina
Il primo piatto semplice e golosissimo
Ingredienti
- 12 sfoglie per lasagne sottili (circa 250 g)
- 400 g di mozzarella
- 700 g di passata di pomodoro
- 1 piccola cipolla bianca tritata
- qualche foglia di basilico fresco
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- poco basilico fresco tritato per la finitura
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cannelloni alla sorrentina
I cannelloni alla Sorrentina sono la strepitosa variante di uno dei primi piatti campani più classici e conosciuti: gli Gnocchi alla Sorrentina. Per comodità ho deciso di utilizzare le sfoglie per lasagne di quelle sottili, che possono andare direttamente in forno, così si fa molto più in fretta.
Se invece sei amante delle tradizioni, puoi realizzare gli gnocchi classici, seguendo la ricetta://1629 Gnocchi alla sorrentina.
Per preparare i Cannelloni alla sorrentina, prepara innanzitutto la salsa di pomodoro: in una casseruola capiente posta su fuoco basso fai scaldare un filo di olio di oliva e appena l’olio sarà ben caldo, metti a soffriggere una piccola cipolla bianca tritata.
Quando la cipolla sarà ben appassita, unisci 700 g di passata di pomodoro e prosegui la cottura per 25-30 minuti circa, mescolando spesso. A fine cottura aggiusta di sale e aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata a mano, poi spegni il fuoco e lascia intiepidire la salsa.
Trita finemente 400 g di mozzarella, utilizzando un coltello e tienila un momento da parte.
A questo punto puoi cominciare ad assemblare i tuoi Cannelloni alla sorrentina: spalma un po’ di sugo sul fondo di una teglia da forno delle dimensioni di circa 25 x 30 centimetri (ma se vuoi puoi usare due teglie più piccole, l’importante è che i cannelloni ci stiano comodamente), cospargi il fondo con un pochino di parmigiano reggiano grattugiato e tienila da parte.
Spesso per preparare cannelloni o paste al forno utilizzo una teglia in grès come questa https://amzn.to/2Bhdcwt che è anche molto bella da vedere.
Stendi una sfoglia di pasta per lasagne sul piano di lavoro, spalmala con un pochino di sugo, cospargila con un pochino di mozzarella e di parmigiano reggiano grattugiato e arrotola la sfoglia su se stessa, in maniera da ottenere un cannellone. Procedi nello stesso modo con le altre sfoglie, ottenendo così 12 cannelloni.
Disponi i cannelloni nella teglia, ricoprili con il sugo e la mozzarella rimanenti e spolverizzali con altro parmigiano reggiano grattugiato.
Metti a cuocere i tuoi Cannelloni alla sorrentina nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi minuti di cottura, in maniera che si formi una crosticina gustosa in superficie.
Una volta cotti, sfornali e lasciali riposare per qualche minuto, prima di cospargerli se vuoi con poco basilico fresco tritato e servirli, in questo modo si compatteranno un pochino e sarà più facile servirli. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
12 sfoglie per lasagne sottili (circa 250 g) | |
400 g di mozzarella | |
700 g di passata di pomodoro | |
1 piccola cipolla bianca tritata | |
qualche foglia di basilico fresco | |
100 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
poco basilico fresco tritato per la finitura | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android