; ; Ricetta Settembrini fatti in casa - La ricetta di Piccole Ricette
Settembrini fatti in casa

Settembrini fatti in casa

Friabili fuori e deliziosamente morbidi dentro

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Settembrini fatti in casa

Condividi

I Settembrini fatti in casa sono la versione casalinga dei deliziosi biscottini ripieni di fichi che si acquistano già pronti al supermercato, in questo caso realizzati con un impasto dolce e delicato che racchiude un ripieno a base di fichi freschi e amaretti. Una goduria. Ovviamente, se non trovi i fichi freschi puoi sempre utilizzare una buona marmellata di fichi.

Per preparare i Settembrini fatti in casa, realizza innanzitutto l’impasto dei biscotti: in un mixer dotato di lame in metallo, metti 250 g di farina 00, 100 g di zucchero semolato, i semi della mezza bacca di vaniglia, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, un pizzico di sale e 150 g di burro freddo a cubetti, quindi azionalo a scatti fino ad ottenere un composto sabbioso e bricioloso.

Versa il composto bricioloso sul piano di lavoro, formando una fontana, poi crea un buco al centro. Nel buco metti 40 g di tuorli e impasta il tutto velocemente con le mani, fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e omogeneo.

Avvolgi il panetto in un foglio di pellicola trasparente e trasferiscilo in frigorifero per circa un’ora, appiattendolo leggermente, così si rassoderà più velocemente.

Mentre l’impasto riposa in frigorifero, occupati del ripieno: per cominciare sbuccia 650 g di fichi, tenendo conto che ti serviranno circa 450-500 g di polpa, quindi senza le bucce.

Schiaccia la polpa con una forchetta, poi trasferiscila in una padella o in un pentolino e aggiungi 60 g di zucchero di canna e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, dopodiché accendi il fuoco basso e, mescolando spesso, lascia cuocere il composto per circa 15-20 minuti, o comunque fino a quando risulterà abbastanza denso, quasi come una marmellata.

A questo punto unisci 50 g di amaretti secchi tritati finemente e mescola ancora, fino ad ottenere una purea abbastanza densa e corposa. Spegni il fuoco e lascia raffreddare il composto ai fichi.

Quando sarà trascorso il tempo di riposo dell’impasto, riprendilo, elimina la pellicola trasparente e stendilo, su un foglio di carta da forno infarinato e aiutandoti con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia rettangolare molto lunga e stretta, in linea di massima dovrebbe essere circa 18 x 50 centimetri.

Taglia a metà per il lungo la sfoglia e stendi al centro di entrambe le sfoglie per tutta la lunghezza, il composto di fichi, in maniera da avere due strisce di impasto con la marmellata al centro e i bordi laterali vuoti.

Ripiega i bordi di impasto liberi sopra al composto in maniera da sovrapporli leggermente, così da ottenere una sorta di pacchetti lunghi e stretti. Con le dita premi delicatamente lungo i bordi sovrapposti per saldarli bene.

Trasferisci i due salsicciotti su di una teglia aiutandoti con la loro carta da forno avendo cura di girarli con il lato saldato verso il basso e mettili in freezer per mezz’ora.

Nel frattempo accendi il forno in modalità statica a 180 °C e non appena sarà trascorso il tempo di riposo dei salsicciotti e il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, mettili a cuocere per 15-20 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati.

Una volta cotti, sfornali e tagliali subito con un coltello affilato, magari con la lama dentellata come quella del coltello del pane, poi lasciali raffreddare completamente. In linea di massima ricaverai circa 20 biscotti in totale, se li tagli a una lunghezza di 5 centimetri l’uno.

Per tagliare i settembrini io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2M3reCt ossia un coltello con la lama seghettata molto affilata.

Una volta freddi, i tuoi Settembrini fatti in casa saranno pronti per essere gustati!

Se ami i biscotti rifatti in casa, allora non puoi non provare le Macine o i Pan di stelle, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3463 Macine fatte in casa oppure la ricetta://3519 Pan di stelle fatti in casa.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pomodori ripieni alla pizza
precedente
Pomodori ripieni alla pizza
Risotto ai quattro formaggi
successivo
Risotto ai quattro formaggi
  • 180 min
  • 20 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 162 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina 00
100 g di zucchero semolato
i semi di mezza bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di un limone non trattato
1 pizzico di sale
150 g di burro freddo a cubetti
40 g di tuorli (circa 2 tuorli oppure 3 se sono molto piccoli)
650 g circa di fichi rossi freschi
60 g di zucchero di canna
50 g di amaretti secchi tritati finemente
Pomodori ripieni alla pizza
precedente
Pomodori ripieni alla pizza
Risotto ai quattro formaggi
successivo
Risotto ai quattro formaggi