; ; Ricetta Bicchierini allo yogurt - La ricetta di Piccole Ricette

Bicchierini allo yogurt

Extra:
  • Senza cottura
  • Senza glutine

Ingredienti

Preparazione Bicchierini allo yogurt

Condividi

I bicchierini allo yogurt sono un dolce al cucchiaio fresco e davvero delizioso. Per realizzarli puoi utilizzare lo yogurt che preferisci, ad esempio io ho utilizzato uno yogurt alla pesca, ma sarebbe perfetto anche uno yogurt al miele, alla mandorla, agli agrumi, all’ananas o anche ai frutti di bosco.

Prima di cominciare, ti consiglio di mettere i 400 g di yogurt in una ciotola capiente e lasciarlo per un’ora a temperatura ambiente, in questo modo sarà più difficile che possano formarsi dei grumi di gelatina nella crema.

Quando lo yogurt non sarà più freddo di frigorifero, fai ammorbidire 12 g di colla di pesce in una ciotola colma di acqua fredda per 10 minuti, poi quando sarà bella morbida, scolala e strizzala bene, quindi mettila in un pentolino assieme ai 4 cucchiai di latte. Trasferisci il pentolino su fuoco basso e fai sciogliere bene la colla di pesce (mi raccomando, il latte non dovrà raggiungere il bollore), dopodiché spegni il fuoco.

Monta 100 g di panna fresca liquida con le fruste elettriche a bassa velocità e non appena sarà ben montata, aggiungila allo yogurt, mescolando delicatamente con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto per non smontare tutto.

Non appena la panna e lo yogurt saranno ben amalgamati, unisci la colla di pesce sciolta nel latte e mescola immediatamente il tutto con la spatola, in modo da amalgamare bene gli ingredienti.

A questo punto puoi assemblare i bicchierini: disponi sul fondo un po’ di mirtilli e lamponi ben puliti, ricoprili con un po’ di crema allo yogurt e decora i bicchierini con altri mirtilli, lamponi e uno spicchio di pesca, quindi trasferisci tutto in frigorifero per almeno 3 ore, o comunque fino a quando la crema sarà ben rappresa.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta agli spinaci e pomodorini
Amarene sciroppate
successivo
Amarene sciroppate
  • 200 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 191 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di yogurt alla frutta (gusto a scelta)
100 g di panna fresca liquida
4 cucchiai di latte
12 g di colla di pesce
250 g di mirtilli
250 g di lamponi
4 spicchi di pesca
precedente
Pasta agli spinaci e pomodorini
Amarene sciroppate
successivo
Amarene sciroppate