
Pane in cassetta senza impasto
Il pane rustico come quello del panettiere
Ingredienti
- 400 g di farina Manitoba o di tipo 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 1 g di lievito di birra secco
- 9 g di sale
- farina o semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b.
Preparazione Pane in cassetta senza impasto
Dopo il pane senza impasto classico, ideato dal panettiere Newyorkese Jim Lahey, ecco una versione per fare il Pane in cassetta senza impasto! A differenza del pan bauletto, che ha la crosta morbida, questo pane in cassetta ha crosta croccante e dorata come quella del pane rustico, ma la sua forma in cassetta lo rende comodo anche per preparare sandwich e tartine.
Come per la ricetta://3366 Pane senza impasto, anche in questo caso, per ottenere un buon risultato è necessario attenersi strettamente agli ingredienti e ai procedimenti della ricetta, quindi la farina non può essere sostituita con una 00, perché bisogna utilizzare una farina ricca di proteine, come la farina di tipo 0 o la Manitoba. Se vuoi però puoi utilizzare un lievito di birra fresco, anzichè secco, e in quel caso dovrai utilizzarne 2 grammi.
Inizia quindi a preparare l’impasto: sciogli 1 g di lievito di birra secco in 300 ml di acqua tiepida, poi in una ciotola mescola 400 g di farina Manitoba o di tipo 0 assieme a 9 g di sale, aggiungi tutta l’acqua con il lievito sciolto e inizia a mescolare il tutto con le mani o con un cucchiaio, fino a quando l’acqua sarà stata completamente assorbita dalla farina. Alla fine otterrai un composto molto elastico e appiccicoso, quasi cremoso.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto a temperatura ambiente per un minimo di 14 e un massimo di 20 ore.
Alla fine della lievitazione, l’impasto risulterà decisamente cremoso e pieno di bolle: se così non fosse, significa che il lievito che hai utilizzato non era vivo o è stato conservato male e purtroppo in quel caso dovrai ricominciare da capo.
Trascorsa questa lunga lievitazione, cospargi il piano di lavoro con abbondante farina o semola rimacinata di grano duro, quindi versaci sopra l’impasto, aiutandoti con una spatola, cospargi l’impasto con un po’ di farina o semola e procedi a realizzare le pieghe: prendi un lembo d’impasto, tiralo verso l’esterno e poi ripiegalo verso il centro della pasta, poi fai la stessa cosa con il lembo d’impasto dal lato opposto e procedi in questo modo anche per gli altri due lati.
Stendi leggermente l’impasto in maniera da ottenere una forma rettangolare, poi arrotola l’impasto formando una sorta di salsicciotto molto morbido.
Trasferisci il salsicciotto di impasto in uno stampo da plumcake da almeno 30-34 centimetri di lunghezza e 12-13 centimetri di larghezza, precedentemente foderato con carta da forno e cosparso di semola sul fondo.
Una volta inserito il panetto, cospargilo con altra semola rimacinata, coprilo con un canovaccio asciutto e pulito e lascia lievitare l’impasto per 2-3 ore circa.
Quando sarà quasi finito il tempo di questa seconda lievitazione, accendi il forno in modalità statica a 250 °C e quando avrà raggiunto la temperatura impostata, metti a scaldare nel forno uno stampo da plumcake di ghisa da almeno 30-34 centimetri di lunghezza e 12-13 centimetri di larghezza.
Trasferisci il salsicciotto di impasto nello stampo da plumcake di ghisa caldo, assieme alla sua carta da forno, quindi pratica un taglio a croce (o due tagli paralleli) non troppo profondo sulla superficie del pane.
Personalmente quando devo preparare questo pane in cassetta senza impasto utilizzo uno stampo in ghisa come questo https://amzn.to/36bsi0C che è anche dotato di coperchio.
Copri lo stampo con il suo coperchio e metti il pane nel forno lasciandolo cuocere per 40 minuti circa.
Trascorso questo tempo, togli il coperchio e prosegui la cottura a pentola scoperta per altri 20 minuti o comunque fino a quando la crosta sarà ben croccante e colorita.
Sforna il tuo pane in cassetta senza impasto, trasferiscilo su di una gratella e lascialo raffreddare completamente, prima di tagliarlo a fette e servirlo in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina Manitoba o di tipo 0 | |
300 ml di acqua tiepida | |
1 g di lievito di birra secco | |
9 g di sale | |
farina o semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android