; ; Ricetta Hummus alle barbabietole - La ricetta di Piccole Ricette
Hummus alle barbabietole

Hummus alle barbabietole

Super colorato e delizioso

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Hummus alle barbabietole

Condividi

L’hummus alle barbabietole è una coloratissima versione della famosa crema di ceci di origine mediorientale, realizzata a base di ceci e Tahina, una crema di sesamo tostato, delicata e piuttosto fluida. Il sapore delle barbabietole al forno, dolce e leggermente terroso, lega benissimo con il sapore delicato dei ceci e il risultato è una crema delicata e saporita, perfetta da gustare con verdure fresche tagliate a bastoncino oppure con crackers, pezzi di pane Pita oppure anche come salsa per un delizioso panino farcito.

Seppure la Tahina sia un alimento naturalmente privo di glutine, se hai problemi di intolleranza al glutine, assicurati che quella che acquisti sia priva di contaminazioni.

Per questo Hummus alle barbabietole, ti consiglio di procurarti una barbabietola cotta al forno con la buccia. Se non dovessi trovarla, puoi utilizzare una normale barbabietola precotta di quelle che si trovano al supermercato sottovuoto (di solito quelle sono cotte al vapore), il sapore e la consistenza dell’hummus ne risentiranno un po’ perché quel tipo di barbabietola non è così saporita e soprattutto è più acquosa, ma è comunque un’ottima alternativa.

Per quanto riguarda invece i ceci, per fare prima puoi utilizzare dei ceci in scatola, però se utilizzi quelli, ricordati di scolarli bene dal loro liquido di conservazione e sciacquarli sotto acqua corrente fredda per eliminare ogni traccia del liquido, in questo modo perderanno il retrogusto tipico dei prodotti in scatola.

Pr preparare l’Hummus alle barbabietole, inizia dalla pulizia della barbabietola: pelala (mi raccomando, utilizza dei guanti perché il potere colorante della barbabietola non perdona), sciacquala brevemente sotto acqua corrente fredda e asciugala tamponandola con carta da cucina, poi tagliala a pezzetti grossolani. Alla fine dovrai ottenere 150 g di barbabietola pulita.

Metti da parte una cucchiaiata di ceci per la decorazione e poi procedi con la preparazione della crema.

Metti 300 g di ceci bolliti (meno quelli tenuti da parte per la decorazione) in un mixer capiente dotato di lame in metallo, unisci 150 g di barbabietola cotta al forno con la buccia, mezza cipolla bianca tagliata a pezzi grossolani, 1 spicchio di aglio sbucciato, 50 g di tahina, un pizzico di sale e il succo di mezzo limone, quindi aziona il mixer a scatti fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea.

Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.

Mentre lo frulli, puoi aggiungere se necessario qualche cucchiaio di acqua, in modo da rendere la crema più morbida, fino ad ottenere la consistenza che desideri.

Trasferisci il tuo Hummus alle barbabietole in una ciotola e mescolalo con 2-3 cucchiai di olio di oliva, aggiustalo eventualmente di sale, guarniscilo con un pochino di prezzemolo fresco tritato, mezzo cucchiaino di sesamo bianco e se vuoi, qualche fogliolina di insalata.

Il tuo Hummus alle barbabietole è pronto per essere servito, assieme a ciò che desideri.

Se ti piace l’Hummus alle barbabietole, allora puoi provare anche la versione verde, che puoi realizzare seguendo la ricetta://1842 Hummus alle erbe.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Biscotti alla maionese
precedente
Biscotti alla maionese
Torta soffice di nocciole
successivo
Torta soffice di nocciole
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 378 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

300 g di ceci bolliti
150 g di barbabietola cotta al forno con la buccia
mezza cipolla bianca
1 spicchio di aglio sbucciato
50 g di tahina
il succo di mezzo limone
prezzemolo fresco tritato per decorare q.b.
mezzo cucchiaino di sesamo bianco per decorare
qualche fogliolina di insalata per guarnire (facoltativa)
olio di oliva q.b.
sale q.b.
Biscotti alla maionese
precedente
Biscotti alla maionese
Torta soffice di nocciole
successivo
Torta soffice di nocciole