
Carciofi fritti
Uno tira l’altro
Ingredienti
- 8 carciofi
- 2 uova
- farina 00 q.b.
- pangrattato q.b.
- 1 limone
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Carciofi fritti
I carciofi fritti sono un contorno delizioso, perfetto per gustare tutta la bontà di questi fiori così amati in cucina. Prepararli è davvero molto semplice e con pochi ingredienti avrai pronto un piatto da servire assieme a carni alla piastra, al forno o perché no, anche spezzatini, perché il sapore delicato del carciofo sta bene davvero con tantissime preparazioni diverse.
Per preparare i carciofi fritti, inizia dalla pulizia degli 8 carciofi: riempi una ciotola con acqua fredda e aggiungi il succo del limone, poi monda i carciofi (mi raccomando, usa dei guanti per evitare che ti possano macchiare le mani) togliendo le foglie esterne più spesse fino ad arrivare a quelle più chiare e tenere, poi, con un coltello, taglia le sommità più dure e spinose e privali anche della parte del gambo più dura e coriacea, conservando circa 5-6 centimetri di gambo. Pela i gambi dei carciofi eliminando le eventuali spine e la parte esterna più filamentosa.
Taglia i cuori di carciofo a metà, privali della barbetta interna e riducili a spicchi, poi bagnali, man mano che li tagli, con il succo di un limone spremuto. Questo passaggio serve per non far annerire i carciofi tagliati.
Ora passa alla panatura: predisponi sul piano di lavoro una ciotola con due uova leggermente sbattute, una con la farina 00 e una terza ciotola con il pangrattato.
Passa ogni spicchio di carciofo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, avendo cura di non pressarli troppo per evitare di staccare la panatura.
Quando saranno tutti panati, fai scaldare in una padella capiente abbondante olio di semi di arachidi e inizia a friggere i tuoi carciofi.
Personalmente trovo che la padella perfetta per friggere sia questa https://amzn.to/2HoEd3H ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso l’olio dovrà essere profondo almeno 3-4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Fai friggere qualche spicchio per volta, smuovendoli spesso fino a quando saranno ben dorati, dopodiché prelevali con una schiumarola e mettili a scolare l’olio in eccesso su deo fogli di carta assorbente da cucina.
Quando saranno tutti cotti, salali e servi i carciofi fritti in tavola, caldi o freddi, magari accompagnandoli con una salsina deliziosa che puoi preparare seguendo la ricetta://1563 Aioli. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
8 carciofi | |
2 uova | |
farina 00 q.b. | |
pangrattato q.b. | |
1 limone | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android