; ; Ricetta Cardi fritti - La ricetta di Piccole Ricette
Cardi fritti

Cardi fritti

In una parola, deliziosi

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Cardi fritti

Condividi

I cardi fritti sono un contorno saporito e perfetto per accompagnare piatti di carne o pesce. In questa ricetta i cardi vengono prima bolliti e resi morbidi, poi impanati e successivamente fritti. Se non li hai mai assaggiati, i cardi hanno un sapore simile a quello dei carciofi, e cucinati in questo modo diventano davvero irresistibili!

Per preparare i cardi fritti, devi innanzitutto pulire i cardi (per questa ricetta te ne serviranno 800 g puliti), eliminando le parti troppo dure, le foglie e i fili che si trovano sui gambi (un po’ come il sedano). Man mano che li pulisci, tagliali a pezzi lunghi 10 centimetri circa e mettili a bagno in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo di un limone. Questo passaggio serve per evitare che scuriscano, ossidandosi.

Lascia a bagno i cardi nell’acqua e limone per 10 minuti e nel frattempo porta ad ebollizione una pentola colma di acqua leggermente salata.

Non appena l’acqua inizierà a bollire, metti a cuocere i cardi scolati e lasciali bollire per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno teneri.

Una volta cotti, scolali e mettili ad asciugare su un canovaccio asciutto, lasciandoli intiepidire e appiattendoli per bene.

Nel frattempo sbatti due uova in un piatto fondo e predisponi la farina e il pangrattato per panarli in altri due piatti.

Quando i cardi saranno tiepidi o freddi, passali prima nella farina, poi nell’uovo e successivamente nel pangrattato, panandoli per bene.

Una volta panati tutti i cardi, falli friggere in una padella con abbondante olio di semi di arachidi ben caldo fino a quando saranno ben dorati da entrambi i lati.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere e la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta e puoi iniziare a friggere.

Quando devo friggere, personalmente utilizzo spesso una padella in ghisa come questa https://amzn.to/2HoEd3H che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura dell’olio, che così non subisce forti sbalzi di temperatura.

Man mano che sono cotti e dorati, prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su dei fogli di carta da cucina, poi salali e servi in tavola i tuoi cardi fritti. Buon appetito!

Se ami le fritture alternative come questa allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3623 Bastoncini di pane fritti.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Muffin salati agli spinaci e feta
precedente
Muffin salati agli spinaci e feta
Ragù alla Bolognese
successivo
Ragù alla bolognese
  • 90 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 316 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

800 g di cardi puliti
il succo spremuto di 1 limone
2 uova
farina 00 q.b.
pangrattato q.b.
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Muffin salati agli spinaci e feta
precedente
Muffin salati agli spinaci e feta
Ragù alla Bolognese
successivo
Ragù alla bolognese