; ; Ricetta Ravioli di formaggio alle melanzane - La ricetta di Piccole Ricette
Ravioli di formaggio alle melanzane

Ravioli di formaggio alle melanzane

Perfetti per un pranzo in famiglia

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ravioli di formaggio alle melanzane

Condividi

I Ravioli di formaggio alle melanzane sono un primo piatto dedicato alla domenica in famiglia, perché per farli ci vuole un po’ di tempo, ma ti assicuro che il risultato vale tutti gli sforzi! Per il condimento, essendo il ripieno di questi ravioli già abbastanza saporito, ho scelto le melanzane, ma secondo me si accompagnerebbero benissimo anche con un sugo ai funghi o perché no, al tartufo.

Per preparare i Ravioli di formaggio alle melanzane, inizia dalla preparazione della pasta fresca per i ravioli: per cominciare setaccia 400 g di farina 00 e disponila a fontana sul piano di lavoro (di legno), poi forma un incavo al centro nel quale rompere, una per volta, le 4 uova a temperatura ambiente, quindi aggiungi un pizzico di sale e 40 g di foglie di prezzemolo fresco tritate finemente.

Cominciando dal centro, mescola delicatamente con una forchetta le uova e il prezzemolo tritato, prendendo via via la farina dai bordi. Incorpora poi con le mani la farina partendo dall’esterno e portandola verso l’interno, quindi impasta il tutto vigorosamente per almeno 10 minuti (nel caso l’impasto dovesse risultare leggermente duro, puoi aggiungere uno o due cucchiai di acqua tiepida). Mentre impasti, sbatti di tanto in tanto il panetto sul piano di lavoro: questo lo renderà più elastico.

Avvolgi la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.

Nel frattempo occupati del ripieno dei Ravioli di formaggio alle melanzane: in una ciotola capiente metti 300 g di ricotta fresca soda e compatta, 200 g di taleggio privato della crosta e ridotto a pezzetti, 80 g di grana padano grattugiato, un pizzico di sale e 1 generoso pizzico di noce moscata grattugiata, quindi mescola il tutto con una forchetta in modo da ottenere un composto omogeneo, poi trasferisci il composto in una tasca da pasticcere.

Trascorso il tempo di riposo della pasta, stendi lil panetto utilizzando una macchina tirapasta: inizialmente utilizza lo spessore maggiore poi ripiega più volte la pasta su se stessa. Ricordati di infarinare ogni volta la pasta quando la piegherai: la pasta deve raggiungere uno spessore che non superi il mezzo millimetro.

Stendi un canovaccio sulla spianatoia e infarinalo bene, quindi utilizzalo per appoggiarci le sfoglie pronte in modo che non si asciughino. Spremi il ripieno a base di ricotta sulla pasta fresca, mantenendo un po’ di distanza tra un mucchietto e l’altro.

Spennella pochissima acqua intorno ad ogni mucchietto di ripieno, dopodiché sovrapponi al primo strato di pasta il secondo, poi con l’aiuto di un coppa pasta da 6 cm di diametro forma i tuoi ravioli. Rimpasta gli avanzi di pasta e ripeti fino a quando avrai esaurito pasta e ripieno.

Una volta pronti tutti i ravioli, tienili da parte e nel frattempo prepara il condimento: dopo averla lavate, taglia le tre melanzane eliminando il picciolo e riducendole a cubetti piccoli.

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai scaldare un generoso filo di olio di oliva e non appena sarà ben caldo metti a soffriggere le melanzane a cubetti e lo spicchio di aglio, lasciandole cuocere mescolandole spesso fino a quando saranno ben cotte e dorate. Verso fine cottura unisci 10 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente e aggiustale di sale.

Fai cuocere i ravioli in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per 4-5 minuti, dopodiché scolali e servili nei piatti assieme alla dadolata di melanzane e scaglie di grana padano. Buon appetito!

Per cuocere questi Ravioli di formaggio alle melanzane io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Se vuoi condirle con i funghi, puoi seguire le indicazioni che trovi nella ricetta://930 Tagliatelle ai funghi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Quadrotti alla ricotta e limone
precedente
Quadrotti alla ricotta e limone
Cavoletti di bruxelles in umido
successivo
Cavoletti di bruxelles in umido
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 609 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di farina 00
4 uova
40 g di foglie di prezzemolo fresco tritate finemente
300 g di ricotta fresca soda e compatta
200 g di taleggio privato della crosta
80 g di grana padano grattugiato
1 generoso pizzico di noce moscata grattugiata
3 melanzane medie
olio di oliva q.b.
1 spicchio di aglio sbucciato
grana padano a scaglie q.b.
10 g di prezzemolo fresco tritato grossolanamente
sale q.b.
Quadrotti alla ricotta e limone
precedente
Quadrotti alla ricotta e limone
Cavoletti di bruxelles in umido
successivo
Cavoletti di bruxelles in umido