; ; Ricetta Gelo di melone Cantalupo - La ricetta di Piccole Ricette
Gelo di melone Cantalupo

Gelo di melone Cantalupo

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Gelo di melone Cantalupo

Condividi

Il Gelo di melone Cantalupo è una rivisitazione della ricetta://1474 Gelo di anguria, un tipico dolce al cucchiaio Siciliano, tradizionalmente preparato a Ferragosto. Esattamente come per il Gelo di anguria, anche il gelo di melone Cantalupo può contemplare l’aggiunta di diversi ingredienti oltre a quelli indicati in questa ricetta, come ad esempio mandorle, chiodi di garofano, acqua di gelsomino, acqua di fiori di arancio, vaniglia e frutta candita di vario genere.

Per realizzare questa ricetta, dovrai ottenere 500 ml di succo di melone (se non hai il melone Cantalupo, puoi utilizzare un’altra varietà di melone a tuo piacere). Per farlo, la polpa che utilizzerai dovrà necessariamente essere più di 500 g, ma la quantità di polpa da utilizzare dipende da quanto il frutto è ricco di acqua, quindi non esiste una dose di polpa prestabilita per ricavare 500 ml di succo. Se invece preferisci un gelo di melone più rustico, puoi utilizzare direttamente la polpa di melone frullata, senza separarne il succo e in quel caso potrai pesare direttamente 500 g di polpa.

Per cominciare procurati un bel melone Cantalupo maturo, taglialo a metà, elimina i semi con un cucchiaio e taglia a pezzetti la polpa, rimuovendo la buccia. Frulla la polpa in un mixer o un frullatore capiente, oppure passala con il passaverdure. Filtra quindi la polpa frullata attraverso un colino a maglie strette, in modo da ricavare 500 ml di succo. Se invece preferisci sentire di più la polpa, puoi utilizzare direttamente 500 g di polpa frullata.

Una volta ottenuto il succo (o la polpa frullata finemente), trasferiscilo in una casseruola e scioglici dentro 40 g di amido di mais e lo zucchero, la cui dose può variare in base alla dolcezza del frutto, perciò potrai metterne solo 50 g oppure 100 g. In ogni caso ti consiglio di zuccherarlo poco per volta, assaggiando in continuazione fino a raggiungere il grado di dolcezza desiderato.

Trasferisci la casseruola su fuoco basso e porta il liquido ad ebollizione, lasciandolo cuocere per 3-4 minuti da quando avrà iniziato a bollire o comunque fino a quando si sarà addensato.

Spegni il fuoco e lascia intiepidire leggermente il composto, poi distribuiscilo in 4 coppette o 4 pirottini e lascialo raffreddare prima a temperatura ambiente e successivamente in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo in tavola.

Al momento di servire il dessert, sforma se vuoi il gelo di melone, oppure lascialo nelle coppette, cospargilo con un po’ di granella di pistacchio e servilo in tavola. Buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Centrifugato abbronzante all’albicocca
precedente
Centrifugato abbronzante all’albicocca
successivo
Hummus alle erbe
  • 180 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 166 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 ml di succo di melone Cantalupo (o polpa, per un gelo più rustico)
40 g di amido di mais
50-100 g di zucchero (in base alla dolcezza del melone)
granella di pistacchio q.b.
Centrifugato abbronzante all’albicocca
precedente
Centrifugato abbronzante all’albicocca
successivo
Hummus alle erbe