; ; Ricetta Cheesecake nocciole e pistacchi - La ricetta di Piccole Ricette
Cheesecake nocciole e pistacchi

Cheesecake nocciole e pistacchi

Perfetta per tutte le stagioni

Extra:
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Cheesecake nocciole e pistacchi

Condividi

La Cheesecake nocciole e pistacchi è un dolce fresco perfetto da gustare tutto l’anno, è semplice da preparare e non deve essere cotta in forno. Per ottenere un buon risultato ti consiglio di procurarti una crema di nocciole di buona qualità. Se non l’hai mai vista, la crema di nocciole è molto simile alla Nutella, per intenderci, ma non ha il cacao al suo interno, quindi ha un colore più chiaro ed essendo già dolcificata, ti permetterà di non dover utilizzare altro zucchero nella preparazione di questo ripieno.

Per preparare la Cheesecake nocciole e pistacchi inizia occupandoti della base di biscotti: in un pentolino posto su fuoco basso fai fondere 100 g di burro, poi lascialo intiepidire.

In un mixer metti 180 g di biscotti secchi tipo digestive e azionandolo a scatti, riducili in una polvere sottile, poi trasferiscili in una ciotola, aggiungi tutto il burro fuso e mescola bene con un cucchiaio.

Spargi questo mix bricioloso sul fondo di uno stampo a cerniera da circa 24 centimetri precedentemente foderato con carta da forno e livellalo bene sul fondo schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio.

Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.

Per preparare questa deliziosa Cheesecake nocciole e pistacchi, io di solito uno stampo da 24 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2Od5eqg che facilita molto la sformatura del dolce, una volta pronto.

Trasferisci lo stampo con la base di biscotti in freezer per 20 minuti e nel frattempo occupati della crema al formaggio.

In una ciotolina colma di acqua fredda metti 10 g di gelatina in fogli e lasciali riposare per 10 minuti, fin quando saranno ammorbiditi.

A parte, in una ciotola più grande, inizia a montare 200 ml di panna fresca liquida, fino a quando sarà quasi completamente montata, dopodiché unisci 200 g di mascarpone, 250 g di Philadelphia e 300 g di crema di nocciole, quindi sbatti bene il tutto fino a quando avrai ottenuto una crema liscia e omogenea.

In un pentolino fai scaldare 50 ml di panna fresca liquida e appena sarà ben calda (mi raccomando però a non farla bollire), spegni il fuoco e aggiungi i fogli di gelatina ammorbiditi, ben scolati e strizzati. Mescola bene fino a quando la gelatina sarà completamente sciolta, poi versa questo composto assieme agli altri ingredienti e sbatti subito con le fruste in modo da distribuire uniformemente la gelatina.

Tira fuori dal freezer a questo punto la base di biscotti, ormai indurita e versaci sopra la crema al formaggio e nocciole, quindi livella bene la superficie con una spatola e metti la tua cheesecake nel frigo per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo necessario, tira fuori la cheesecake, toglila dallo stampo e guarniscila con due cucchiai di miele e 120 g di pistacchi sgusciati e tritati grossolanamente, quindi servila in tavola. Buon appetito!

Se ami le cheesecake, allora ti consiglio di provare anche la regina incontrastata, seguendo la ricetta://1806 New York cheesecake.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spaghetti jambalaya
precedente
Spaghetti jambalaya
Pollo arrosto alle mele
successivo
Pollo arrosto alle mele
  • 320 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 679 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

180 g di biscotti secchi tipo digestive
100 g di burro
250 ml di panna fresca liquida
200 g di mascarpone
250 g di Philadelphia
300 g di crema di nocciole
10 g di gelatina in fogli
120 g di pistacchi sgusciati e tritati grossolanamente
2 cucchiai di miele per la finitura
Spaghetti jambalaya
precedente
Spaghetti jambalaya
Pollo arrosto alle mele
successivo
Pollo arrosto alle mele