
Cheesecake scomposta senza zucchero
Bella da vedere e buonissima
Ingredienti
- 200 g di mascarpone
- 200 g di formaggio fresco spalmabile
- 80 g di miele scuro o melata di bosco
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 12 biscotti senza zucchero
- 4 cucchiaini di confettura di more o mirtilli senza zucchero
- 200 g di frutta fresca di stagione per guarnire
- qualche fogliolina di menta fresca per guarnire
Preparazione Cheesecake scomposta senza zucchero
Senza cottura, senza colla di pesce, senza uova e dolcificata solo con poco miele, la cheesecake scomposta senza zucchero è un dolce leggero e semplicissimo da fare. Perfetta per chiudere in bellezza un pranzo o una cena, ti assicuro che farà la sua bella figura in tavola. Come base per questa Cheesecake scomposta senza zucchero ho scelto di utilizzare dei biscotti senza zucchero e della confettura senza zucchero che la rendono meno stucchevole e ancora più leggera.
Essendo un dolce senza cottura e senza colla di pesce, la parte al formaggio di questa cheesecake risulta cremosa, per questo motivo ti consiglio di prepararla con un certo anticipo e di tenerla in frigorifero fino all’ultimo momento, in modo che riprenda un pochino di solidità e consistenza.
Anche se si tratta di un dolce senza cottura, la Cheesecake scomposta senza zucchero è un dolce perfetto da preparare durante tutto l’anno, sfruttando la frutta di stagione. Io l’ho preparata guarnendola con frutti di bosco, ma in autunno ad esempio potresti sfruttare i cachi, le prugne o l’uva e in inverno i mandarini o perché no, puntare su qualcosa di più esotico, come ananas, banane e Maracuja.
Per preparare la Cheesecake scomposta senza zucchero inizia occupandoti della crema al formaggio: in una ciotola metti 200 g di mascarpone, 200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia), la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato e 80 g di miele scuro o melata di bosco. Con una frusta a mano mescola bene tutti questi ingredienti in modo da ottenere una crema liscia e uniforme, quindi copri la ciotolina con la pellicola trasparente e riponila in frigorifero fino al momento di assemblare e servire il dolce.
Nel frattempo trita finemente, aiutandoti con un tritatutto, i 12 biscotti senza zucchero e tieni questo composto sabbioso da parte.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
A parte lava bene 200 g di frutta fresca, eliminando eventuali piccioli, semi o bucce, quindi riduci a pezzi la frutta di grosse dimensioni e tieni anche questa da parte, mettendola in frigorifero (tranne nel caso usassi la banana, in quel caso dovrai sbucciarla e tagliarla a rondelle all’ultimo, per non farla ossidare e scurire).
Poco prima di servire il dolce in tavola, assemblalo e per farlo procedi così: predisponi 4 piattini da dessert e con un pennello da cucina intinto nella confettura di more o mirtilli pratica una pennellata decisa su ogni piatto.
Aiutandoti con due cucchiai forma un mucchietto di crema al formaggio al centro della pennellata, su ogni piattino, suddividendola equamente, poi aggiungi un cucchiaino di confettura sulla crema al formaggio e miele.
A questo punto crea due o tre mucchietti di polvere di biscotti senza zucchero attorno alla crema di formaggio e per finire decora la tua Cheesecake scomposta senza zucchero con la frutta fresca. Voilà eccola pronta per essere servita in tavola!
Nel caso volessi rendere più soda la crema al formaggio, puoi ovviamente ricorrere alla colla di pesce. In quel caso puoi utilizzarne da 6 a 10 g, in base a quanto vuoi che risulti soda la tua crema. Metti a bagno la colla di pesce in fogli in una ciotolina con acqua fredda (ricordati che la quantità di acqua dovrebbe essere almeno 5 volte il peso della gelatina) lasciala riposare per 10 minuti o comunque fino a quando si sarà ammorbidita.
Una volta ammorbidita, scola bene la colla di pesce, strizzala e mettila a sciogliere in un pentolino assieme a pochissimo latte, facendo attenzione a non portare il liquido ad ebollizione. Quando sarà completamente sciolta, incorpora il liquido alla crema di formaggi e mescola bene con una spatola per distribuirlo uniformemente.
Distribuisci la crema in 4 pirottini (vanno bene sia di ceramica che di metallo o silicone) e trasferiscili in frigo per almeno 3 ore. Al momento di servire il dolce potrai sformarli sul piatto.
Articoli correlati
Ingredienti
200 g di mascarpone | |
200 g di formaggio fresco spalmabile | |
80 g di miele scuro o melata di bosco | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
12 biscotti senza zucchero | |
4 cucchiaini di confettura di more o mirtilli senza zucchero | |
200 g di frutta fresca di stagione per guarnire | |
qualche fogliolina di menta fresca per guarnire |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android