
Ciabatta fatta in casa
Rustica e profumata
Ingredienti
- 350 g di semola rimacinata di grano duro
- 300 g di farina Manitoba o farina di tipo 0
- 150 g di farina integrale o semi integrale
- 7 g di lievito di birra secco
- 10 g di malto d’orzo o miele
- 460 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- olio di oliva q.b.
- semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b.
Preparazione Ciabatta fatta in casa
La ciabatta fatta in casa è un lievitato rustico perfetto per preparare panini imbottiti o da gustare come vuoi, con la marmellata alla mattina ad esempio, oppure per l’aperitivo, assieme a formaggi e salumi.
Per preparare questa Ciabatta fatta in casa, inizia sciogliendo 7 g di lievito di birra secco e 10 g di malto d’orzo o miele in 100 ml di acqua tiepida, prelevandola dal totale.
A parte setaccia assieme 350 g di semola rimacinata di grano duro, 300 g di farina Manitoba e 150 g di farina integrale o semi integrale.
Metti le farine setacciate in una ciotola capiente, unisci il mix di lievito, malto e acqua, quindi aggiungi anche l’acqua tiepida rimanente, poi per ultimo unisci 10 g di sale e inizia ad impastare il tutto a mano o con la planetaria, fino a quando avrai ottenuto un impasto morbido, liscio e omogeneo.
Per verificare che l’impasto sia ben incordato, prendine un pezzetto tra le mani e tiralo fino ad ottenere un velo sottile, se ci riesci significa che l’impasto è pronto, altrimenti va lavorato ancora per qualche minuto.
Trasferisci l’impasto in una ciotola capiente ben unta di olio, coprila con la pellicola e lascia lievitare per almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e dividilo a metà, stendi una delle due metà in modo da ricavare un rettangolo, poi arrotolalo su se stesso partendo dal lato più lungo e schiaccialo leggermente.
Adagia l’impasto su una teglia larga e bassa, foderata con carta da forno ben infarinata con la semola rimacinata, infarina bene anche la superficie della ciabatta, pratica dei tagli a croce sulla superficie e coprila con una campana di vetro o una ciotola capiente. Ripeti questa operazione per l’altra metà di impasto.
Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Lascia lievitare nuovamente le due ciabatte per 1 ora almeno, o comunque fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo scalda il forno in modalità statica a 250 °C. Quando il forno sarà a temperatura, abbassa a 210 °C e inforna le ciabatte per circa 45-50 minuti o comunque fino a quando saranno belle dorate.
Durante gli ultimi 5 minuti di cottura, apri leggermente lo sportello del forno, per far uscire l’umidità.
Una volta cotte, sforna le ciabatte e lasciale raffreddare completamente su una gratella, in modo che passi aria anche sotto le pagnotte.
Se vuoi, servi la tua ciabatta fatta in casa assieme a un buon tagliere che puoi preparare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di semola rimacinata di grano duro | |
300 g di farina Manitoba o farina di tipo 0 | |
150 g di farina integrale o semi integrale | |
7 g di lievito di birra secco | |
10 g di malto d’orzo o miele | |
460 ml di acqua tiepida | |
10 g di sale | |
olio di oliva q.b. | |
semola rimacinata di grano duro per infarinare q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android