
Crescia sfogliata
La piadina marchigiana ricca e saporita
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 45 g di strutto
- 1 uovo medio
- 4 g di sale
- una generosa macinata di pepe
- 80 g di acqua tiepida
Preparazione Crescia sfogliata
La Crescia sfogliata è una specialità tipica delle Marche e più in particolare di Urbino. Si tratta di una preparazione così antiche che le sue origini affondano addirittura nel Rinascimento. In pratica è una sorta di piadina, da cui si differenzia perché nell’impasto ci sono anche le uova e il pepe, che la rendono davvero molto saporita e sostanziosa, infatti è deliziosa anche semplicemente così, da sola.
Il suo abbinamento più classico è con il prosciutto crudo e la casciotta di Urbino, ma volendo potrai farcirla in mille modi diversi, con salumi, formaggi o verdure.
Per preparare la Crescia sfogliata inizia disponendo a fontana 250 g di farina 00 su di una spianatoia, crea un buco nel mezzo e mettici dentro 25 g di strutto (prelevandoli dal totale), 1 uovo medio, 4 g di sale e una generosa macinata di pepe, quindi inizia ad impastare il tutto con le mani, aggiungendo anche 80 g di acqua poco alla volta.
Impasta tutti questi ingredienti fino ad ottenere un panetto elastico e abbastanza morbido, ma non appiccicoso. Se vedi che l’impasto tende ad essere troppo appiccicoso puoi aggiungere un pochino di farina in più, al contrario, se dovesse essere troppo asciutto, puoi aggiungere un goccio di acqua.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo riposo è importante per ottenere una Crescia sfogliata della giusta consistenza.
Trascorso questo primo riposo, riprendi l’impasto e suddividilo in 4 palline da circa 100-110 g ciascuna, poi stendi con il mattarello ogni pallina in maniera da formare 4 dischi molto sottili, del diametro di circa 22-24 centimetri.
Spalma bene ogni disco con 5 g di strutto su tutta la superficie, poi arrotola i dischi su se stessi, in maniera da ottenere dei cilindretti lunghi e stretti, anche passandoli sotto il palmo delle mani, come se dovessi fare dei grissini. Alla fine i cilindretti dovranno essere lunghi circa 28-30 centimetri.
Arrotola ogni cilindretto su se stesso in modo da formare una spirale, quindi avvolgi ogni spirale in un pezzo di pellicola trasparente e mettile a riposare in frigorifero per 30 minuti circa. Anche questo riposo è importante perché permette alla Crescia sfogliata di venire davvero sfogliata.
Trascorso questo secondo riposo, riprendi i panetti di impasto a spirale e stendili con il mattarello in maniera da ottenere dei dischi sottili, da circa 22-24 centimetri di diametro.
A questo punto metti a scaldare una padella larga e bassa su fuoco vivace e non appena sarà ben calda fai cuocere i dischi, uno alla volta, qualche minuto per lato, fino a quando saranno comparse le classiche macchie brune sulla superficie a contatto con la padella.
Di solito, per cuocere la crescita sfogliata io utilizzo una padella come questa https://amzn.to/2zDswzY che è antiaderente, piatta e bassa.
Una volta cotti tutti i dischi, potrai farli raffreddare coprendoli con un piatto e decidere se gustarli così oppure se farcirli con gli ingredienti che desideri.
Se preferisci invece qualcosa di un pochino più leggero, allora puoi prepare le Tortillas, seguendo la ricetta://1807 Tortillas di farina.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
45 g di strutto | |
1 uovo medio | |
4 g di sale | |
una generosa macinata di pepe | |
80 g di acqua tiepida |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android