; ; Ricetta Ciambella alle clementine - La ricetta di Piccole Ricette
Ciambella alle clementine

Ciambella alle clementine

Soffice e profumatissima

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ciambella alle clementine

Condividi

La Ciambella alle clementine è un dolce profumatissimo, perfetto da realizzare nella stagione fredda, quando si trovano le clementine più gustose e profumate. Dato che difficilmente si trovano clementine non trattate e in questo caso va usata anche la buccia, ti consiglio di lavarle bene con acqua tiepida e una spugnetta abrasiva, per eliminare eventuali tracce di pesticidi o di cera.

Per preparare la Ciambella alle clementine inizia occupandoti delle clementine: tagliale a pezzetti senza sbucciarle, elimina gli eventuali semi e mettile in una padella antiaderente assieme a 20 g di zucchero, quindi accendi il fuoco al minimo e lasciale cuocere per 10 minuti, mescolandole spesso. Una volta cotte, lasciale intiepidire e mettile dentro un mixer, quindi frullale finemente in modo da ottenere una purea.

In una ciotola setaccia 200 g di farina 00 assieme a 10 g di lievito vanigliato e 1 pizzico di sale, poi tieni questo mix da parte.

In un’altra ciotola sbatti a lungo le due uova assieme a 140 g di zucchero semolato fino ad ottenere un composto gonfio e molto chiaro, poi unisci poco alla volta 80 ml di olio di semi, senza smettere di sbattere.

Una volta incorporato tutto l’olio, unisci metà del mix di farina e mescola il tutto con una spatola o una frusta a mano, aggiungi le clementine frullate e per ultimi 50 ml di latte e il mix di farina rimanente.

Quando tutto avrà assunto una consistenza morbida, cremosa e priva di grumi, versa il composto in uno stampo a ciambella da circa 20 centimetri di diametro precedentemente imburrato e infarinato e trasferisci la ciambella alle clementine a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 190 °C per 40 minuti circa.

Per questa ciambella alle clementine io di solito uso uno stampo come questo https://amzn.to/3DSMXYb che dona a questo dolce soffice una forma davvero bella.

Per verificare il grado di cottura della torta, puoi fare la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito, significa che è cotta, se invece esce sporco di impasto cremoso, significa che deve ancora finire di cuocere, quindi lasciala in forno altri 5 minuti e poi ripeti la prova.

Non appena sarà cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare, poi sformala, adagiala su di un piatto da portata e cospargila con un pochino di zucchero a velo prima di tagliarla a fette e servirla in tavola.

Se vuoi, servila assieme a una buona crema che puoi realizzare seguendo la ricetta://476 Crema ai limoni.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Gemme di pane
precedente
Gemme di pane
Salsiccia su crema di polenta
successivo
Salsiccia su crema di polenta
  • 90 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 302 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 clementine non troppo grandi e con la buccia sottile
200 g di farina 00
10 g di lievito vanigliato
1 pizzico di sale
2 uova
160 g di zucchero semolato
80 ml di olio di semi
50 ml di latte
zucchero a velo per decorare q.b.
Gemme di pane
precedente
Gemme di pane
Salsiccia su crema di polenta
successivo
Salsiccia su crema di polenta