; ; Ricetta Gemme di pane - La ricetta di Piccole Ricette
Gemme di pane

Gemme di pane

Ottime sia con il salato che con il dolce

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Gemme di pane

Condividi

Le gemme di pane sono dei micro panini perfetti da gustare assieme a formaggi e salumi, magari come parte di un buon tagliere al post di crackers o grissini. Una volta pronti si conservano per un paio di giorni al massimo chiusi in un sacchetto di plastica ma sono certa che non ne avanzerà nessuno!

Per preparare le Gemme di pane inizia setacciando 250 g di farina Manitoba in una ciotola, aggiungi 4 g di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di zucchero e mescola per miscelare bene il tutto.

Aggiungi 150 ml di latte a temperatura ambiente e inizia a impastare, fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati per bene.

A questo punto unisci 25 g di burro (che avrai fatto sciogliere e lasciato intiepidire) e 3 g di sale. Incorpora bene tutti gli ingredienti, poi trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente unto di olio. Con le mani, o aiutandoti con una spatola, lavora bene il composto per almeno 15 minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo, liscio, morbido ed elastico, ma non appiccicoso.

Forma una palla, mettila in una ciotola pulita coperta con la pellicola trasparente e lasciala lievitare per 2 ore circa in un luogo tiepido, comunque fino a quando l’impasto sarà almeno raddoppiato di volume.

Trascorso questo tempo, riprendi l’impasto e suddividilo in 40 palline da circa 15 g ciascuna. Fodera una leccarda con la carta da forno e adagiaci le tue gemme di pane, avendo cura che siano ben distanziate le une dalle altre.

Spesso per cuocere questo genere di preparazioni, al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.

In una tazza mescola 1 uovo con due cucchiai di latte, quindi spennella la superficie delle gemme di pane con il composto appena ottenuto, cospargile con un pochino di semi di lino o semi misti (come semi di sesamo, papavero, girasole) e falli lievitare per un’altra oretta, sempre in un luogo tiepido.

Nel frattempo riscalda il forno in modalità statica a 180° C e, concluso il tempo di lievitazione, cuoci le tue gemme di pane per 12-13 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorate in superficie. A questo punto sforna le gemme di pane e falle raffreddare prima di servirle, magari assieme a un buon tagliere che puoi realizzare seguendo la ricetta://3352 Tagliere di formaggi e salumi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pappardelle al ragu vegetariano
precedente
Pappardelle al ragu vegetariano
Ciambella alle clementine
successivo
Ciambella alle clementine
  • 240 min
  • 40 porzioni
  • Difficoltà media
  • 31 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

250 g di farina Manitoba
4 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
150 ml di latte a temperatura ambiente
25 g di burro fuso tiepido
3 g di sale
1 uovo
2 cucchiai di latte
semi di lino o semi misti q.b.
olio di oliva q.b.
Pappardelle al ragu vegetariano
precedente
Pappardelle al ragu vegetariano
Ciambella alle clementine
successivo
Ciambella alle clementine