; ; Ricetta Ciambella integrale al cioccolato - La ricetta di Piccole Ricette
Ciambella integrale al cioccolato

Ciambella integrale al cioccolato

Golosa e super cioccolatosa

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Ciambella integrale al cioccolato

Condividi

La Ciambella integrale al cioccolato è un dolce goloso, perfetto da gustare a colazione o a merenda. La farina integrale lo rende rustico e corposo, le gocce di cioccolato e la copertura di cioccolato al latte e fondente lo mantengono soffice a lungo.

Per preparare la Ciambella integrale al cioccolato, inizia sbattendo con le fruste elettriche le 4 uova a temperatura ambiente assieme a 180 g di zucchero semolato, la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata, i semi di mezza bacca di vaniglia e un pizzico di sale, fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e spumoso.

A questo punto unisci 330 g di yogurt bianco intero e mescola bene con una frusta a mano, fino a quando il composto sarà ben amalgamato, dopodichè aggiungi 130 ml di olio di semi di mais e mescola ancora, sempre con la frusta a mano, fino a quando sarà completamente miscelato.

Ora incorpora 240 g di farina integrale, precedentemente setacciata assieme a 80 g di amido di mais e 1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g, poi mescola sempre il tutto con la frusta a mano, in modo da non lasciare grumi inesplosi di farina.

Per finire aggiungi all’impasto 200 g di gocce di cioccolato fondente e mescola bene per distribuirle uniformemente nel composto.

Versa l’impasto ottenuto in uno stampo da ciambelle da circa 24 centimetri di diametro precedentemente imburrato e infarinato, poi metti a cuocere la ciambella nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 50-55 minuti, o comunque fino a quando sarà cotta e e dorata in superficie.

Per preparare questa deliziosa Ciambella, di solito io utilizzo uno stampo come questo https://amzn.to/3r5q4eA ossia uno stampo a ciambella da 24 centimetri.

Una volta cotta, sforna la tua ciambella e lasciala raffreddare.

Nel frattempo fai fondere a bagnomaria 300 g di cioccolato al latte tritato, mettendolo in una ciotola di metallo posta su di una pentola con acqua in ebollizione e mescolandolo di tanto in tanto fino a quando sarà completamente sciolto. In questa fase fai attenzione che nessuna goccia d’acqua finisca nella ciotola, altrimenti il cioccolato farà i grumi e dovrai ricominciare da capo la procedura. Una volta sciolto completamente, trasferisci il cioccolato in una ciotolina e lascialo intiepidire leggermente.

Allo stesso modo fai fondere 100 g di cioccolato fondente tritato, poi tienilo un attimo da parte.

Non appena la ciambella sarà fredda o tiepida, decorala con i cioccolato al latte e con il cioccolato fondente, poi lascia indurire il tutto prima di tagliare a fette la tua ciambella integrale al cioccolato.

Se ami i dolci integrali, allora ti consiglio di provare la buonissima ricetta://4521 Plumcake integrale alle noci.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pettini di mare su dadolata
precedente
Pettini di mare su dadolata
Pasta seppioline e ceci
successivo
Pasta seppioline e ceci
  • 90 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 568 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 uova medie
180 g di zucchero semolato
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
330 g di yogurt bianco intero
130 ml di olio di semi di mais
240 g di farina integrale
80 g di amido di mais
1 bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g
200 g di gocce di cioccolato fondente
300 g di cioccolato al latte tritato
100 g di cioccolato fondente tritato
Pettini di mare su dadolata
precedente
Pettini di mare su dadolata
Pasta seppioline e ceci
successivo
Pasta seppioline e ceci