; ; Ricetta Pettini di mare su dadolata - La ricetta di Piccole Ricette
Pettini di mare su dadolata

Pettini di mare su dadolata

L’antipasto raffinato ed elegante

Extra:
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Pettini di mare su dadolata

Condividi

I pettini di mare su dadolata sono un antipasto raffinato, fresco, ideale da servire in primavera o estate, quando si trovano le fragole più dolci e profumate. Se invece volessi prepararli ad esempio a Natale o Capodanno, non temere, perché ti basterà sostituire le fragole con dell’ananas o del mango, il risultato sarà comunque ottimo!

Per questa ricetta  ti consiglio di procurarti delle capesante già pulite, in caso contrario puoi pulirle da te, aprendole con un coltellino ed eliminando sia il corallo, ossia la parte morbida e semilunare di color arancione, sia le frange color nocciola che lo circondano, quindi con un coltello affilato stacca dalla conchiglia la noce, ossia la parte più pregiata del mollusco, composta da un muscoletto cilindrico sodo e di colore bianco: questa sarà la parte che dovrai utilizzare per preparare il piatto. Sciacqua bene i muscoletti cilindrici, asciugali con cura e tienili da parte.

Per preparare i Pettini di mare su dadolata, inizia preparando la dadolata, così avrà il tempo di insaporirsi per il tempo che ti servirà alla breve cottura dei pettini di mare.

Dopo aver lavato bene le fragole, tagliale a cubetti piccoli, da circa 6-8 millimetri di lato, quindi lava bene e se vuoi pela il cetriolo, quindi riduci a cubetti della stessa dimensione anche questo.

Trasferisci la dadolata di cetriolo e fragole in una ciotola, poi monda il cipollotto rosso, eliminando le radici alla base e le foglie più scure e rovinate, quindi taglia la parte dello stelo a rondelle e la base, più cicciottella in una dadolata piccola, poi mettilo nella ciotola assieme ai dadini di fragola e cetriolo. Per ultimi aggiungi 8 g di prezzemolo fresco tritato, poi condisci il tutto con un generoso pizzico di sale, un filo di olio di oliva e il succo spremuto di mezzo limone, quindi mescola bene.

A questo punto occupati dei pettini di mare: fai scaldare 2 cucchiai di olio di oliva in una padella antiaderente posta su fuoco vivace. Nel frattempo cospargi con un po’ di sale e pepe i pettini di mare, da un solo lato.

Non appena la padella e l’olio saranno ben caldi, metti a cuocere i pettini di mare, adagiandoli nella pentola con il lato condito verso il basso e lasciali cuocere per 1 minuto e mezzo, dopodiché girali dall’altro lato e prosegui la cottura per un altro minuto e mezzo, irrorando ognuno con un pochino di succo di limone.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura non troppo violenta come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea,

Trascorso il tempo di cottura, trasferisci i pettini di mare su un foglio di carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso, quindi servili immediatamente, disponendoli in piatti singoli sopra uno o due cucchiai di dadolata. Buon appetito!

Se ami i pettini di mare o le capesante in generale, ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://4126 Tagliolini alle capesante.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spiedini di pollo marinati
precedente
Spiedini di pollo marinati
Ciambella integrale al cioccolato
successivo
Ciambella integrale al cioccolato
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 105 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 capesante pulite
1 cipollotto rosso
8 fragole pulite
1 cetriolo
8 g di prezzemolo fresco tritato
1 limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Spiedini di pollo marinati
precedente
Spiedini di pollo marinati
Ciambella integrale al cioccolato
successivo
Ciambella integrale al cioccolato