
Cinnamon rolls alla zucca
Ingredienti
- 50 ml di latte
- 50 ml di acqua
- 200 g di purea di zucca cotta
- 80 g di burro (per l'impasto)
- 500 g di farina 00
- 60 g di zucchero di canna
- 180 g di zucchero bruno
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 7 g di lievito di birra disidratato
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di cannella in polvere
- 60 g di burro ammorbidito (per il ripieno)
- 2 cucchiai di acqua tiepida
- 125 g di zucchero a velo
- cannella in polvere q.b. per la glassa
- olio di semi q.b.
Preparazione Cinnamon rolls alla zucca
I Cinnamon Rolls alla zucca sono la variante alla zucca dei deliziosi dolcetti alla cannella, amati in tutto il mondo e onnipresenti nelle vetrine di ogni Bakery e caffè d’America. Se ami la zucca e la cannella, questi dolcetti morbidi e dall’aroma caldo e avvolgente ti faranno impazzire! Per realizzarli al meglio, scegli una zucca che abbia la polpa dolce e soda, come ad esempio la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Per cominciare, devi far cuocere la polpa di zucca e il modo migliore in questo caso è al vapore in pentola a pressione: elimina la buccia e i semi, riduci la polpa a cubetti grossi e mettili nel cestino apposito per la cottura al vapore, posizionandolo nella pentola a pressione in cui avrai versato un po’ di acqua (di solito 2 bicchieri sono sufficienti ma dipende dal modello, perciò segui sempre le istruzioni della tua pentola). Chiudi la pentola con il suo coperchio e fai cuocere la polpa di zucca per 10 minuti dall’inizio del fischio, dopodiché lasciala intiepidire. Se non possiedi la pentola a pressione, puoi cuocere la zucca in forno: una volta ridotta a dadini, chiudila ermeticamente in un foglio di carta da forno e poi in un foglio di alluminio, quindi metti il pacchettino in una teglia, versa nella teglia tanta acqua quanta ne servirà per formare uno strato di acqua da 1 centimetro e trasferisci tutto nel forno caldo a 200 °C, per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando la zucca sarà ben cotta e morbida, dopodiché sfornala, riducila in purea con un mixer o una forchetta e lasciala intiepidire.
Nel frattempo scalda il latte e l’acqua mescolati assieme in un pentolino posto su fuoco basso, finché saranno tiepidi (non bollenti, mi raccomando), poi spegni il fuoco e aggiungi il burro (80 g), lo zucchero di canna (60 g), i semi di 1 bacca di vaniglia e il lievito di birra disidratato, quindi mescola bene, lasciando sciogliere completamente tutto quanto.
Versa questo composto in una ciotola capiente e lascialo riposare per 5 minuti, dopodiché aggiungi un terzo della farina precedentemente setacciata e mescola bene, cercando di non lasciare grumi. Quando avrai ottenuto un composto liscio, incorpora l’uovo, il tuorlo, il sale e per ultima, anche la farina rimanente e la polpa di zucca, impastando bene il tutto con le mani. Se il composto dovesse risultare troppo appiccicoso, puoi aggiungere un altro po’ di farina, fino a quando otterrai un panetto liscio, elastico e morbido, che non si appiccica alle mani. Tieni conto che la quantità di farina dipende molto dall’umidità della zucca e che quindi potresti doverne aggiungerne fino a 60-80 g in più.
Trasferisci l’impasto in una ciotola unta di olio di semi, coprilo con la pellicola trasparente (anch’essa unta di olio), e infine copri tutto con un panno, quindi lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido finché avrà raddoppiato il suo volume: per questo ci vorranno almeno 2 ore.
Mentre l’impasto lievita, mescola in una ciotolina 180 g di zucchero bruno e 3 cucchiai di cannella in polvere, quindi tieni questo mix da parte, poi quando sarà trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e sgonfialo delicatamente, trasferiscilo sul piano di lavoro infarinato e stendilo con il mattarello fino a formare una sfoglia rettangolare di circa 30 x 40 centimetri.
Spalma 60 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente sul rettangolo di pasta (lascia un centimetro di pasta libera sui lati, così non farai fatica a chiuderlo), poi cospargilo uniformemente con il mix di zucchero bruno e cannella.
Avvolgi il rettangolo di pasta su se stesso, partendo dal lato più lungo, in modo da ottenere un salsiccione lungo e spesso: premilo delicatamente per compattarlo e mettilo in frigorifero per mezz’ora circa in modo che si rassodi bene, dopodiché taglialo in 20 fette spesse circa 2 centimetri.
Disponi le fettine in una o due pirofile ben imburrate, avendo cura di lasciare un pochino di spazio tra una fetta e l’altra, quindi coprile con la pellicola e poi con un panno, lasciandole lievitare per almeno altri 50 minuti (meglio 1 ora e mezza), in un luogo tiepido. Nel frattempo scalda il forno in modalità statica a 200 °C.
Trascorso il tempo di riposo, togli la pellicola, il panno e inforna i Cinnamon Rolls per circa 20-25 minuti, finché non saranno cotti e ben dorati in superficie.
Nel frattempo prepara la glassa: in una ciotolina setaccia 125 g di zucchero a velo assieme a un cucchiaino colmo di cannella in polvere, poi aggiungi 1 cucchiaio di acqua tiepida, mescola bene e aggiungi anche il secondo cucchiaio di acqua tiepida: dovrai ottenere una crema marroncina e spessa, quindi in caso puoi aggiungere un po’ di acqua o di zucchero a seconda della consistenza.
Una volta sfornati i Cinnamon Rolls, toglili subito dalla teglia e lasciali raffreddare su di una gratella, decorandoli con la glassa quando sono ancora caldi (per decorarli ti basterà far colare la glassa sui Rolls da un cucchiaino). Servi i Cinnamon Rolls alla zucca, tiepidi o freddi e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
50 ml di latte | |
50 ml di acqua | |
200 g di purea di zucca cotta | |
80 g di burro (per l'impasto) | |
500 g di farina 00 | |
60 g di zucchero di canna | |
180 g di zucchero bruno | |
1 uovo intero + 1 tuorlo | |
7 g di lievito di birra disidratato | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
1 cucchiaino di sale | |
3 cucchiai di cannella in polvere | |
60 g di burro ammorbidito (per il ripieno) | |
2 cucchiai di acqua tiepida | |
125 g di zucchero a velo | |
cannella in polvere q.b. per la glassa | |
olio di semi q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android