; ; Ricetta Confettura di pere speziata - La ricetta di Piccole Ricette
Confettura di pere speziata

Confettura di pere speziata

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Confettura di pere speziata

Condividi

La confettura di pere speziata è una preparazione ottima da servire come accompagnamento a formaggi stagionati piuttosto saporiti come ad esempio vari tipi di pecorino, Sbrinz, Gruyère, Asiago o Montasio.

Per prima cosa occupati delle pere: sbucciale, elimina il picciolo e il torsolo, quindi riduci la polpa a pezzetti e mettila in una ciotola capiente assieme al succo di limone, in modo che non annerisca.

In una casseruola capiente fai scaldare 250 ml di acqua mescolata assieme allo zucchero, unisci i grani di pepe, i semi di coriandolo, una generosa macinata di pepe nero, lo zafferano e i semi di senape leggermente pestati in un mortaio.

Lascia cuocere lo zucchero per un paio di minuti, poi unisci le pere ben sgocciolate e mescola con cura, proseguendo la cottura a fuoco basso per almeno 50 minuti, o comunque finchè la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza, eliminando di tanto in tanto la schiuma che si formerà in superficie.

Per verificare che abbia la consistenza giusta, versa mezzo cucchiaino di confettura su un piatto inclinato: se rimarrà ferma, oppure scivolerà molto lentamente, vuol dire che è pronta, altrimenti prosegui la cottura per 10 minuti e ripeti la prova.

Una volta pronta, lascia raffreddare la confettura e poi suddividila in 6 vasetti da 250 grammi, a chiusura ermetica, (quelli adatti al sottovuoto), precedentemente fatti bollire e asciugati molto bene. Una piccola accortezza consiste nel non riempire troppo i vasetti, arrivando a 2 centimetri circa dal bordo di ogni vasetto, quindi richiudili con il loro coperchio.

Trasferisci i vasetti pieni di confettura in una pentola capiente, sistemando sul fondo e tra i vasetti dei canovacci che ne impediranno la rottura durante la cottura, quindi ricoprili di acqua fredda (mi raccomando, il livello dell’acqua deve superare di almeno 4 centimetri l’ultima fila di vasetti) e porta lentamente il tutto a bollore, lasciandoli bollire per 30 minuti.

Trascorso questo tempo spegni il fuoco e lascia freddare i vasetti nella loro acqua (ci vorrà qualche ora) dopodichè tirali fuori e asciugali, verificando che il sottovuoto sia stato fatto correttamente: se premendo il tappo, non sentirai il classico clic-clac, il sottovuoto si sarà formato correttamente. In caso contrario, dovrai cambiare il tappo e ripetere l’operazione.

Riponi i vasetti in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in questo modo la confettura si conserverà per sei mesi circa. Una volta aperta, invece, la confettura va conservata in frigorifero e consumata entro qualche giorno.

Piccola informazione: le calorie indicate, si riferiscono a circa 250 g di confettura.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Riso allo speck e verdure
successivo
Prosciutto crudo ripieno
  • 60 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 342 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,2 kg di pere William
250 ml di acqua
350 g di zucchero semolato
2 bustine di zafferano (in tutto 0,250 mg circa)
il succo di 1 limone
20 grani di pepe nero
pepe nero macinato q.b.
20 semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di senape
precedente
Riso allo speck e verdure
successivo
Prosciutto crudo ripieno