
Cotolette di riso
Goduriose e saporite
Ingredienti
- 160 g di riso carnaroli
- 1 scalogno tritato
- 700 ml di brodo di carne o vegetale
- 100 ml di vino bianco secco
- 1 bustina di zafferano
- 30 g di grana padano grattugiato
- 20 g di burro
- 100 g di salsiccia privata della pelle
- 200 g di passata di pomodoro
- 2 foglie di salvia
- 4 fette di scamorza o provola dolce
- 1 uovo sbattuto
- pangrattato q.b.
- olio di semi di arachidi q.b.
- sale q.b.
Preparazione Cotolette di riso
Le cotolette di riso sono un delizioso secondo piatto perfetto anche per riciclare del risotto avanzato (tieni conto che te ne serviranno circa 150 g per ogni cotoletta). Il risotto migliore è quello giallo con lo zafferano, ossia il classico risotto alla milanese, ma in linea di massima va bene qualunque tipo di risotto, e ovviamente potrai anche variare il ripieno, in questo caso composto da un sugo alla salsiccia e scamorza a fette.
Per preparare le cotolette di riso, inizia preparando il risotto: fai fondere 20 g di burro in una casseruola posta su fuoco medio e non appena inizierà a spumeggiare, metti a soffriggere mezzo scalogno tritato, fino a quando sarà ben ammorbidito.
Unisci a questo punto 160 g di riso carnaroli e fallo tostare per qualche minuto, mescolandolo spesso.
Sfuma il riso con 100 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente, dopodiché aggiungi poco brodo caldo di tanto in tanto e porta a cottura il riso mescolandolo spesso.
Verso fine cottura aggiungi 1 bustina di zafferano e 30 g di grana padano grattugiato, quindi mescola bene e porta a termine la cottura del risotto. Una volta cotto, spegni il fuoco e lascialo raffreddare.
Nel frattempo metti a rosolare in una padella posta su fuoco vivace, assieme a un filo di olio di oliva, 100 g di salsiccia privata della pelle e il mezzo scalogno avanzato, sbriciolando bene la salsiccia con una forchetta.
Una volta rosolata, unisci alla salsiccia 2 foglie di salvia e 200 g di passata di pomodoro, quindi prosegui la cottura per 15-20 minuti a fuoco basso, fino a quando il sugo sarà ben cotto e ristretto. Spegni il fuoco, elimina la salvia e lascia raffreddare.
Quando sia il riso che il sugo saranno freddi, puoi assemblare le tue Cotolette di riso: preleva un po’ di riso e modellalo su un pezzo di carta da forno, in modo da ottenere un medaglione non troppo sottile. Se vuoi puoi realizzare due medaglioni più grandi oppure quattro più piccolini.
Metti su ogni medaglione un po’ di sugo di salsiccia avendo cura di lasciare i bordi liberi, quindi aggiungi al centro le fette di scamorza o provola dolce.
A parte realizza altri due o quattro medaglioni e aiutandoti con la carta da forno, usali per coprire le basi farcite, quindi schiaccia delicatamente i bordi in modo da sigillare il ripieno.
Trasferisci le tue cotolette di riso nel frigo per almeno due ore, in modo che si rassodino.
Poco prima di cuocerle, passa le tue cotolette di riso nell’uovo sbattuto in un piatto fondo, dopodiché panale per bene nel pangrattato, facendo attenzione a non schiacciarle troppo per evitare di romperle.
Metti a scaldare abbondante olio di semi di arachidi n una padella larga, profonda e possibilmente con il fondo spesso. Per quanto riguarda le quantità di olio, nella padella dovrebbe esserci uno strato di olio profondo almeno 2 centimetri, quindi potrebbe volercene fino a 1,5 litri, ma dipende dalla dimensione della padella.
Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura che oscilla tra i 175 °C e i 180 °C (se non possiedi un termometro da olio puoi verificare la temperatura semplicemente immergendo uno stecchino di legno nell’olio: quando attorno allo stecchino si formeranno tante piccole bollicine, significa che la temperatura è giusta) potrai mettere a friggere una o due cotolette di riso per volta, girandole dopo 2-3 minuti e proseguendo la cottura anche dall’altro lato, fino a quando saranno ben cotte e dorate in superficie.
Per friggere io di solito utilizzo questa https://amzn.to/3Gvrcjf ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.
Quando saranno cotte, prelevale con una paletta e mettile a scolare su fogli di carta assorbente da cucina, salale e servile in tavola!
In alternativa, se non vuoi friggerle, puoi cuocerle in forno: mettile su di una teglia foderata con carta da forno, ungile da entrambi i lati con un filo di olio di semi e mettile a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotte e dorate, girandole a metà cottura.
Servi se vuoi le tue Cotolette di riso assieme a una bella insalata di carote o una di pomodori che puoi preparare seguendo la ricetta://4390 Insalata agrodolce di pomodori e peperoni.
Articoli correlati
Ingredienti
160 g di riso carnaroli | |
1 scalogno tritato | |
700 ml di brodo di carne o vegetale | |
100 ml di vino bianco secco | |
1 bustina di zafferano | |
30 g di grana padano grattugiato | |
20 g di burro | |
100 g di salsiccia privata della pelle | |
200 g di passata di pomodoro | |
2 foglie di salvia | |
4 fette di scamorza o provola dolce | |
1 uovo sbattuto | |
pangrattato q.b. | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android