; ; Ricetta Tortine fantasma - La ricetta di Piccole Ricette
Tortine fantasma

Tortine fantasma

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Tortine fantasma

Condividi

Le tortine fantasma sono un eccellente secondo piatto, perfetto per festeggiare la sera di Halloween! Sono dei mini tortini di carne decorati con dei simpatici fantasmini fatti di purè di patate. Un piatto che piacerà a tutti, grandi e piccoli!

Per cominciare, con un mattarello stendi i fogli di pasta sfoglia o brisée fino a una dimensione di almeno 24 x 36 centimetri, in modo da riuscire a ricavare 6 dischi di pasta da 12 centimetri di diametro da ciascuno, in totale quindi 12 dischi.

Disponi i dischi di pasta in 12 stampini da muffin leggermente imburrati, facendo aderire la pasta alle pareti degli stampi e ripiegando il bordo superiore verso l’interno, poi bucherella in fondo di pasta con i rebbi di una forchetta, disponi un pezzetto di carta da forno all’interno di ogni stampo, in modo da coprire bene la pasta e riempi ogni guscio di pasta foderato, con dei legumi secchi oppure le palline di ceramica per la cottura in bianco o alla cieca.

Metti a cuocere le basi di pasta nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 10 minuti, trascorsi i quali potrai sfornarli, eliminare i legumi e la carta da forno e rimetterli in forno per altri 8-10 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorati.

Una volta cotte le basi, sfornale e lasciale raffreddare completamente, quindi occupati del ripieno: in una casseruola fai sciogliere il burro assieme all’olio di oliva e non appena saranno ben caldi, metti a soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritati, poi non appena saranno dorati unisci la carne macinata di manzo, mescola bene e lasciala cuocere per 10 minuti a fuoco vivace, sbriciolandola con una forchetta.

Unisci poi 100 g di pisellini verdi, la foglia di alloro, il brodo caldo, il concentrato di pomodoro e la salsa Worcester, mescola con cura e prosegui la cottura per 30-40 minuti, o comunque fino a quando avrai ottenuto un composto dalla consistenza simile a un ragù di carne ma con meno pomodoro. Se dovesse esserci ancora molto liquido, puoi proseguire la cottura fino a quando sarà completamente evaporato.

Una volta cotto aggiustalo di sale e pepe e lascialo intiepidire leggermente, occupandoti nel frattempo del purè. Per realizzarlo, segui la ricetta che trovi nella sezione dei contorni, ma con una variante: al posto di 300 ml di latte, mettine solo 200, in questo modo otterrai un purè più compatto.

Quando il purè sarà pronto, trasferiscilo in una tasca da pasticcere e tienilo da parte, suddividi il ripieno a base di carne nei 12 gusci di pasta arrivando fin quasi all’orlo, poi con la tasca da pasticcere spremi il purè sui tortini realizzando 12 fantasmini di purè, uno su ogni tortino.

Per finire, usa i 24 pisellini verdi bolliti per fare gli occhietti ai fantasmini e voilà, ecco pronte le tortine fantasma; servile subito, fintanto che sono calde! Se vuoi prepararle in anticipo, ti consiglio di realizzare tutti gli elementi separati (base, ripieno e purè) per poi assemblarli solo all’ultimo momento.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Cocco malocchio
successivo
Pan dei morti
  • 120 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 433 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 rotoli di pasta sfoglia o brisée rettangolare pronta da 230 g ciascuno
400 g di carne macinata di manzo
100 g di pisellini surgelati
1 cipolla tritata
1 carota tritata
1 costa di sedano tritata
1 foglia di alloro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di salsa Worcester
400 ml di brodo di carne caldo
20 g di burro
1 cucchiaio di olio di oliva
1,2 kg di purè di patate
24 pisellini verdi bolliti (per gli occhi dei fantasmi)
sale q.b.
pepe q.b.
precedente
Cocco malocchio
successivo
Pan dei morti