; ; Ricetta Cotton cake - La ricetta di Piccole Ricette
Cotton cake

Cotton cake

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cotton cake

Condividi

Chiamata anche Japan cheesecake, la cotton cake è una delle torte più soffici mai viste in circolazione! La sua consistenza morbida e umida, a metà tra un soffice pan di Spagna e una cheesecake, saprà conquistare tutti, grandi e piccoli! Se poi la servi con della buona frutta fresca o un topping, magari fatto in casa seguendo la ricetta che trovi nella sezione delle salse, allora sarà perfetta!

Per realizzare questa deliziosa torta, inizia occupandoti dello stampo (da 26-28 centimetri), che andrà foderato con carta da forno all’interno e alluminio all’esterno. Questo è un passaggio importante per la buona riuscita della ricetta, in quanto la torta andrà cotta a bagnomaria e l’alluminio rappresenta una precauzione per evitare che l’acqua possa infiltrarsi all’interno dello stampo rovinando tutto, quindi assicurati che lo stampo sia ben sigillato. Inoltre, per ottenere una torta perfettamente tonda e dai bordi lisci e netti, procedi così: apri lo stampo a cerniera, separando il fondo dai bordi; fodera il fondo dello stampo con la carta da forno; ungi i bordi interni dello stampo con un po’ di burro morbido, quindi ritaglia una striscia di carta forno lunga quanto la circonferenza dello stampo e alta poco più dei bordi, appoggia il bordo dello stampo sopra al fondo e usa la striscia di carta per foderare l’interno dei bordi (la carta aderirà grazie al burro spalmato in precedenza); richiudi lo stampo pizzicando la carta del fondo e dei bordi, dopodichè ungi con un po’ di burro fuso e infarina sia il fondo che i bordi dello stampo precedentemente foderato. Può sembrare complicato, ma è necessario per ottenere una torta dall’aspetto perfetto.

A questo punto occupati delle uova: sgusciale e separa i tuorli dagli albumi, mettendoli in ciotole separate. Monta quindi gli albumi a neve, utilizzando le fruste elettriche e non appena saranno ben gonfi e sodi, unisci tutto lo zucchero (se non lo hai extrafine puoi utilizzare quello a velo) e continua a montare con le fruste, fino ad ottenere un composto sodo e lucido, poi mettilo da parte.

In un’altra ciotola monta (sempre con le fruste elettriche) il Philadelphia con il latte, i tuorli, il burro fuso, il sale, il lievito, la farina e il succo di limone, fino ad ottenere una crema liscia, uniforme e priva di grumi.

A questa crema incorpora gli albumi montati tenuti da parte, mescolando con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, in modo da incorporare aria e non smontare il tutto. Alla fine dovrai ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi: questo è fondamentale affinché la torta cresca in cottura, risultando soffice e spumosa.

Versa l’impasto ottenuto nello stampo a cerniera (da 26-28 centimetri) precedentemente foderato con carta da forno all’interno e alluminio all’esterno, poi trasferisci lo stampo in una teglia che lo possa contenere comodamente e aggiungi tanta acqua (molto calda, quindi falla prima scaldare in una pentola posta su fuoco vivace) quanta ne servirà per arrivare fin quasi a metà dello stampo della torta.

Trasferisci la teglia (con lo stampo immerso in acqua) in forno preriscaldato in modalità statica a 170 °C per circa 75 minuti, coprendo eventualmente la torta con un foglio di alluminio se a metà cottura dovesse risultare già molto colorita in superficie.

Se non hai la sicurezza che il tuo stampo sia a prova d’acqua, puoi evitare di immergerlo in acqua e cuocere la cotton cake semplicemente in forno come qualsiasi altra torta (sempre a 170 °C per 75 minuti). Per precauzione però, ti consiglio di disporre nel ripiano inferiore del forno un pentolino riempito per metà di acqua calda, in questo modo manterrai l’umidità necessaria per la cottura ottimale di questa torta.

Una volta cotta, togli lo stampo dall’acqua (se l’hai cotta a bagnomaria) e rimetti la torta in forno, scoprila (se hai usato il foglio di alluminio per coprirla) e lasciala raffreddare nel forno spento con lo sportello semi aperto, in questo modo la torta non subirà forti sbalzi di temperatura e manterrà meglio il volume acquistato in cottura.

Quando sarà completamente fredda, sfornala e toglila dallo stampo, servendola in tavola tagliata a fette.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Petto di manzo al forno
precedente
Petto di manzo al forno
Ravanelli al forno
successivo
Ravanelli al forno
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà difficile
  • 275 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 uova medie
180 g di zucchero extrafine o a velo
300 g di Philadelphia
100 ml di latte
100 g di farina 00 o di riso
50 g di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale
burro q.b. per imburrare lo stampo
Petto di manzo al forno
precedente
Petto di manzo al forno
Ravanelli al forno
successivo
Ravanelli al forno